L'acqua non è un alimento, ma è necessaria per la vita, molto più del cibo. Idratarsi correttamente è fondamentale, ma non è così scontato come si potrebbe pensare. C'è chi dice che bisogna bere solo quando si ha sete, chi che bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno, chi consiglia la semplice acqua dal rubinetto e chi pensa che sia dannosa e vada filtrata o evitata, preferendo l'acqua minerale.
In questa sezione cerchiamo di approfondire il tema dell'acqua nella sana alimentazione, cercando di fornire risposte esaurienti riguardo a quale acqua scegliere, quanto bere, se sia opportuno acquistare un'acqua minerale e quale, se si debba filtrare l'acqua del rubinetto e come, e altro ancora.
"Non bere l'acqua del rubinetto, che fa male!": quante volte ci siamo sentiti dire questa frase, tanto da avere paura di bere l'acqua che arriva direttamente nelle nostre case e preferire l'acqua in bottiglia? Questa affermazione ci ha portato a credere che l'acqua del rubinetto faccia veramente male...
I sistemi di addolcimento dell'acqua potabile sono molto diffusi, e spesso i produttori di questi dispositivi sfruttano come claim il messaggio secondo il quale bere acqua troppo dura, ovvero troppo ricca di sali minerali (calcio in primis) causerebbe problemi di salute, come per esempio l'insorgenza dei calcoli renali. Ma è davvero così...
Quanta acqua al giorno dobbiamo bere? Quella della quantità di liquidi da ingerire è una questione piuttosto critica, perché se ne sentono di tutti i colori anche tra gli esperti del settore, tra chi pensa che più acqua si beve e meglio è, e chi invece crede che basti assecondare la sete, senza mettersi troppi problemi...
Oltre alle acque minerali gassate in bottiglia, dette anche frizzanti, che sono in Italia le più consumate, vi è anche la possibilità di avere acqua frizzante di rubinetto, attraverso l'uso di appositi macchinari, i frigogasatori, che permettono di avere acqua frizzante che fuoriesce direttamente dal rubinetto della propria casa...
L'acqua in bottiglia, anche definita acqua minerale, è uno dei prodotti di consumo che ogni giorno beviamo e che rappresenta una parte molto importante, almeno in percentuale, di tutto ciò che ingeriamo. Dico "tutto ciò che ingeriamo" e non "della nostra alimentazione" perché l'acqua non è un alimento, né dal punto di vista legale, né...
All'acqua povera di sodio, o iposodica, vengono attribuiti diversi benefici, spesso molto enfatizzati dalle numerose pubblicità delle acque minerali. Ma sono davvero fondati questi vantaggi dell'acqua di questo tipo o sono soltanto uno slogan commerciale? Vediamo di approfondire meglio l'argomento...
L'acqua non è considerata, tecnicamente parlando, un nutriente, in quanto non apporta calorie (non contenendo macronutrienti) e non apporta nemmeno micronutrienti (vitamine e minerali). Ciò nonostante, è in assoluto la sostanza più importante per il nostro organismo: si può stare senza mangiare per diversi giorni...
Uno dei prodotti più ricercati degli ultimi anni sono le caraffe filtranti. Si tratta di normali caraffe per l'acqua che hanno al loro interno un filtro, di vario tipo, che migliora la potabilità dell'acqua. Molti le usano, altri preferiscono non farlo, e non si capisce bene se siano utili per rendere l'acqua potabile: in questa pagina cercheremo di rispondere alle più comuni domande...
In questi ultimi anni si sono ampiamente diffusi i deputatori di acqua e i filtri per l'acqua, sistemi che si possono installare direttamente in casa e che permettono di rimuovere le impurità, nonché i microrganismi dannosi, dall'acqua che beviamo. Si è accesa da tempo anche la polemica che riguarda i benefici legati all'acqua depurata...
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caffè: origine, diffusione, mercato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?