La crema chantilly è una crema dolce di origine francese che spesso in Italia viene confusa con la crema diplomatica (una composizione di crema chantilly e crema pasticcera in proporzione variabile).
Basicamente la crema chantilly consiste in una panna montata e zuccherata, composta da soli 2 ingredienti: panna fresca e zucchero (al limite a volte viene aromatizzata con una bacca di vaniglia).
Ma non vengono aggiunte né uova, né latte, né farina nella ricetta originale, cosa che invece accade per la crema pasticcera, quindi la chantilly risulta essere una crema molto più soffice e leggera, dalla consistenza spumosa, ideale per guarnire torte o dolci con una base di pan di spagna, viene usata ad esempio per farcire i bignè, oppure da abbinare con le fragole fresche o ancora sopra la cioccolata calda o il caffè.
La crema chantilly è una preparazione di base in pasticceria molto semplice, conosciuta fin dal Cinquecento, anche se all'epoca veniva chiamata "neve di latte".
Il nome chantilly le venne affibbiato nel Settecento, quando il cuoco Francois Vatel, alla corte del Re di Francia, la preparò per un banchetto sontuoso organizzato nel castello di Chantilly, un comune francese nella regione Piccardia.
La leggenda narra che il cuoco, non avendo più uova, si dovette accontentare di preparare la crema per la farcitura della torta solo con panna e zucchero e, nonostante pensasse di fare una brutta figura, il Re e tutti gli invitati apprezzarono molto il dolce e gli chiesero il nome di quella crema dolce e soffice. Lui rispose "Si chiama crema Chantilly", in onore dello Chateau dove erano ospiti. Da quel giorno questa preparazione dolce fece il giro del mondo con tale nome fino ad arrivare ai nostri giorni.
Un film del 2000, intitolato appunto "Vatel", con Gerard Depardieu (foto a lato), riprende questa storia e "romanza" sulla nascita della crema chantilly.
Per dare l'aroma di vaniglia alla crema chantilly è bene usare una bacca di vaniglia fresca da mettere in infusione. Si possono trovare in commercio anche l'aroma di vaniglia o la vanillina in polvere, ma ne sconsiglio l'uso in quanto il gusto finale, soprattutto se non si dosano bene questi aromi "puri", risulterebbe scadente (vedi articolo sugli aromi). Altrimenti si possono usare estratti di vaniglia naturale, o ancora uno zucchero a velo aromatizzato con vaniglia naturale, lasciandolo in infusione nelle bacche di vaniglia per alcune settimane, oppure frullandolo con bacche di vaniglia esauste, per poi setacciarlo.
Quanto allo zucchero, consiglio di usare lo zucchero a velo, che garantirà un effetto ancora più soffice alla crema. Il rapporto tra lo zucchero e la panna è di 1 a 5.
Ingredienti
Densità calorica della crema chantilly: 340 kcal/hg.
Procedimento: montare la panna con le fruste o con una macchina impastatrice. Durante l'operazione aggiungere poco a poco lo zucchero a velo setacciato e continuare a montare la crema finché non diventa spumosa e gonfia.
La crema chantilly può essere usata da sola, come farcitura o guarnizione di dolci, ma può anche essere mescolata insieme ad altre creme per renderle più delicate e leggere.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Come si cuoce la pasta? Sale fino o grosso, quanta acqua, quale pentola...
Riso basmati - Cottura e ricette
Cottura dello zucchero: procedimento, risultati e precauzioni
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?