Confetti

I confetti sono dei dolcetti composti da mandorle intere ricoperte da un velo di zucchero.

 

 

I confetti sono dei bon bon dalle origini antichissime, diffusi in special modo nell'area del Mediterraneo e oggi prodotti ed esportati per lo più da Italia e Spagna.

Tra i vari centri specializzati in confetteria ricordo Sulmona, una cittadina abruzzese in provincia de L'Aquila, che con l'azienda Pelino rappresenta la prima realtà italiana ad aver industrializzato la produzione di confetti nel 1783.

La parola "confetto" deriva dal latino "confectum", ossia "confezionato".

Ai confetti tradizionali di mandorle si sono aggiunte negli ultimi anni anche altre varianti come quelle che prevedono un ripieno di cioccolato, pistacchi, pinoli, nocciole, frutti di bosco, agrumi, yogurt... Solitamente distinguibili dal colore della capsula di zucchero.

Anche le forme possono essere svariate: dalla tradizionale ovale che riprendeva esattamente la forma della mandorla a dragée (la parola con cui i confetti sono conosciuti nel resto del mondo) sferiche o piatte o più o meno appuntite.

Storia e origini dei confetti

Confetti

In Italia, e non solo, i confetti sono da sempre indissolubilmente legati al momento del matrimonio, in quanto è usanza che gli sposi li regalino agli ospiti come bomboniera.

La tradizione di regalare confetti al matrimonio è molto antica, gli storici sostengono risalga già all'epoca dei Romani (400 a.C.) anche se i confetti di quel periodo storico erano composti da una mandorla avvolta in un impasto di farina e miele, non essendo ancora noto lo zucchero.

I confetti erano e sono tutt'oggi considerati simbolo di prosperità, felicità, longevità, fertilità, ricchezza e salute.

 

 

Con l'avvento dello zucchero, durante il Medioevo, si iniziarono a preparare i confetti così come li conosciamo oggi, prodotti per lo più dagli arabi e divennero un dolce molto apprezzato dalle famiglie nobiliari.

Produzione e preparazione dei confetti

I confetti vengono prodotti con delle caldaie a lavorazione continua. All'interno della caldaia si versa il saccarosio liquido che con l'aria calda evapora e lascia sulla mandorla uno strato zuccherino uniforme.

Successivamente i confetti vengono lasciati a raffreddare e ad essiccare, quindi si procede con la fase di lisciatura e lucidatura, dato che lo strato zuccherino appare rugoso.

Così prodotto, il confetto appare bianco, la fase di colorazione, opzionale, avviene dopo la lucidatura.

In tutto la produzione di confetti impiega 2 o 3 giorni.

Infine il confezionamento: tradizionalmente i confetti venivano avvolti nella seta a formare fiori, grappoli, spighe. Oggi vengono per lo più venduti a peso, sfusi, oppure inscatolati in confezioni dai pesi variabili.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.