Il tamago (o tamagoyaki o dashimaki) è un piatto tipico della cucina giapponese e si tratta praticamente di una frittata, di un omelette.
Non a caso viene anche chiamato "frittata giapponese".
Tamago significa letteralmente "uovo fritto" e viene ottenuto cucinando svariate omelette sottili e poi arrotolandole tra di loro. La padella usata per preparare gli strati di uovo si chiama makiyakinabe e ha forma rettangolare.
Il tamago in Giappone viene consumato spesso e un po' a tutte le ore a cominciare dalla colazione, nei pasti principali servito come sushi (sopra una pallina di riso e avvolto da un'alga nori) e anche come dessert se nella preparazione è stato aggiunto zucchero.
Esistono diverse varianti di tamago classificate in base allo spessore degli strati: l'usuyaki-tamago è il più sottile, il kinshi-tamago è più spesso e l'iri-tamago è simile alle uova strapazzate.
Altre varianti di tamago sono quella con gamberetti, quella con sakè o quella con salsa di soia.
La particolarità del tamago sta nell'uso della salsa di soia nell'impasto che dà il gusto saporito (umami), alcuni aggiungono anche il mirin (il vino di riso) che dà invece la dolcezza. Quanto all'aggiunta di sale o zucchero dipende dai gusti e dall'uso che se ne vuole fare, se lo si vuole mangiare come frittata o come dolce o a colazione.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Sbattere le uova e aggiungere la soia, il mirin e il sale (o lo zucchero). Sarebbe bene munirsi di una padella rettangolare di circa 20 cm di spessore. Con un mestolo versare uno strato di composto nella padella calda e tamponata con un po' di burro, far friggere l'uovo e arrotolarlo su se stesso verso l'estremità della padella con l'aiuto di una spatola. Aggiungere un'altra mestolata di composto, farlo cuocere e continuare ad arrotolare il tamago partendo dal primo strato.
Continuare a comporre tutti gli strati nella stessa maniera. Una volta finito il composto avvolgere il tamago nella pellicola trasparente per fargli prendere la forma per 5 minuti e poi tagliarlo a fette spesse circa 1/2 cm. La stessa operazione può essere fatta anche usando una classica padella circolare. In questo video si può vedere passo passo come fare.
Energia |
215 kcal - 899 KJoule |
|
19 g |
||
Proteine |
19 g - 35% |
|
Carboidrati |
6 g - 10% |
|
Grassi |
14 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.9 g |
|
monoinsaturi |
4.0 g |
|
polinsaturi |
1.9 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
581 mg |
|
Sodio |
215 mg |
Le pesche ripiene al forno sono un piatto tipicamente estivo, originario del Piemonte e della Liguria, naturalmente light.
La pasta con la ricotta è un primo piatto semplice che può essere utilizzato come base per innumrevoli varianti. Ottimo anche a dieta.
Il risolatte è dessert semplice, preparato in molte parti del mondo, a base di riso cotto nel latte.
Come cuocere correttamente il polpo (trattato meccanicamente e non): i trucchi, i metodi, i luoghi comuni infondati e la guida all'acquisto.
Rotolo alla crema di nocciole: una ricetta gustosa e non troppo difficile, preparata con le nocciole tostate e la ricotta.
Il cous cous è un cereale che si presta molto bene alla realizzazione di piatti dietetici, con poche calorie o meglio con una densità calorica piuttosto bassa.
In questo articolo vi proponiamo le frittelle di zucchine senza uova (con videoricetta), preparate con una particolare pastella lievitata.
Pasticciotto leccese: la storia e la ricetta originale del dolce tipico pugliese a base di pasta frolla fatta con lo strutto, e crema pasticcera.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Sciatt - Ricetta originale valtellinese
Tamago o tamagoyaki (frittata giapponese)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?