La Charlotte è una torta sontuosa, composta da un ripieno cremoso, circondata da biscotti e generalmente sormontata da frutta fresca e/o panna.
La torta Charlotte ha tantissime varianti e può essere mangiata sia calda che fredda o sottoforma di gelato, quindi sia in inverno che in estate.
Il ripieno, ad esempio, può essere composto da budino, oppure da crema chantilly, da mousse o ancora dal bavarese, all'esterno di solito vengono usati i savoiardi, ma anche il pan di spagna o, come vuole la ricetta tradizionale, il pane. La guarnizione finale può essere di mele, di fragole, di frutti di bosco, di banana, di pere, di ciliegie e il tutto può essere condito con panna o cioccolato bianco o nero.
Insomma, la Charlotte è un dolce che si presta a molte rivisitazioni e accontenta un po' tutti i palati.
La ricetta che viene considerata "classica" è quella alle fragole, composta da una bavarese alle fragole, con aggiunta di fragole fresche sia all'interno del dolce, che all'esterno come decorazione. La bavarese alle fragole prevede l'utilizzo di uno sciroppo di fragole al posto del latte. In pratica, al posto della crema inglese tradizionale, si prepara una crema inglese alle fragole, che viene poi alleggerita con la panna montata, come nella bavarese tradizionale.
Il nome Charlotte è chiaramente francese, anche se le origini di questo dolce non sono chiare.
Tra le versioni più accreditate c'è quella degli storici che fanno derivare il termine "charlotte" da "charlyt", che in inglese arcaico significava "budino".
Altri fanno derivare il nome di questo dolce da "charlets", un piatto anglosassone tipico del Quattrocento che però era composto principalmente da carne.
Ancora, alcuni studiosi trovano un certo legame tra la torta Charlotte e la regina Charlotte, moglie di Giorgio III, che regnò in Inghilterra tra la fine del Settecento e i primi dell'Ottocento.
Così come è possibile che il nome Charlotte derivi dallo stampo usato per cuocerla, che a sua volta prende il nome dal copricapo omonimo usato dalle donne francesi nel Settecento, una sorta di cuffia increspata (vedi foto a lato).
La Charlotte moderna, come torta vera e propria così come la conosciamo oggi, però, sembra derivare direttamente dalla Charlotte russe (russa), un dolce inventato da un pasticcere francese, Marie-Antoine Carême (1784–1833), in onore dello zar Alesandro I.
La Charlotte dalla Francia si diffuse anche nel Nord Italia dove già dai primi dell'Ottocento si iniziò a imporre come dolce tipico, soprattutto nella versione molto semplice con savoiardi, mele renette e brandy.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la bagna:
Per la bavarese alle fragole:
Per il montaggio del dolce:
Preparare la bagna: portare ad ebollizione l'acqua con lo zucchero (in un pentolino o in una ciotola, al microonde), unire il liquore e far raffreddare.
Preparare la bavarese: ammollare la gelatina in acqua fredda. Frullare 300 g di fragole, e tagliare a pezzetti le restanti. Mettere in una casseruola di acciaio con fondo spesso i tuorli e lo zucchero, unire la purea di fragole e scaldare a fuoco medio, mescolando in continuazione con una spatola, fino al raggiungimento degli 82 gradi. Unire la gelatina e mescolare bene. Filtrare il composto con un colino, e far raffreddare finché non raggiunge i 30 gradi circa. Montare la panna a lucido (non montarla completamente, lasciarla leggermente fluida) e incorporarla delicatamente con una spatola al composto.
Montaggio del dolce: foderare il fondo di uno stampo da charlotte di 20 cm con la pellicola. Posizionare su un piatto, versare sul fondo un cm di bavarese. Posizionare uno strato di savoiardi non inzuppati sul bordo dello stampo, senza lasciare buchi. Inzuppare i savoiardi e posizionarli a formare uno strato sul fondo della torta. Unire le fragole tagliate a pezzetti alla bavarese e mescolare bene. Versare la bavarese fino ad arrivare a metà dello stampo, formare un altro strato di savoiardi inzuppati, coprire con la bavarese fino al bordo superiore.
Decorazione: mettere il dolce in congelatore per 6-8 ore, sformarlo e rimuovere la pellicola, posizionarlo sul piatto di portata e decorare con le fragole tagliate a lamelle, oppure con semplice panna montata.
Energia |
416 kcal - 1739 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
7 g - 7% |
|
Carboidrati |
58 g - 54% |
|
Grassi |
19 g - 40% |
|
di cui |
|
|
saturi |
9.0 g |
|
monoinsaturi |
6.8 g |
|
polinsaturi |
1.7 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
145 mg |
|
Sodio |
18 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta al cioccolato senza glutine
Torta al cocco e cioccolato senza burro
Torta all'arancia con farina di mandorle (ricetta siciliana)
Torta caprese: la tradizionale torta al cioccolato senza farina e senza lievito
Torta castagne bollite e cioccolato
Torta Charlotte classica alle fragole
Torta delle rose morbidissima - Ricetta con pasta brioche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?