Le castagne sono frutti che si prestano molto bene per la produzione di torte di svariati generi. Si possono realizzare sia con la farina di castagne (come il classico castagnaccio), ma anche con la purea di castagne, come il montebianco.
In questo articolo vogliamo proporre una versione insolita della torta di castagne e cioccolato: è una torta preparata a freddo, senza cottura, semplicemente amalgamando la purea di castagne con il cacao e altri pochi ingredienti.
L'unica difficoltà della ricetta è quella di procurarsi la purea di castagne: si possono usare le castagne bollite ma perché no, anche le caldarroste oppure puntare sulle castagne bollite confezionate, se proprio non si ha il tempo di prepararsela in casa. In quest'ultimo caso preparare la torta diventa veramente immediato: non ci si impiegherà più di 20 minuti (oltre al tempo di riposo in frigorifero).
La torta di castagne bollite e cioccolato preparata in questo modo non è ipocalorica, perché contiene molto burro: tuttavia basta sostituire il burro con la ricotta, per ottenere una torta molto meno calorica (40 kcal in meno a porzione), tuttavia non si riescono comunque a rispettare i vincoli della cucina Sì, perché la densità calorica rimane sempre e comunque maggiore di 250 kcal/hg (siamo a circa 310 kcal/hg).
In questo caso il cioccolato andrà fatto sciogliere da solo, amalgamato alle castagne, e solo in seguito si aggiungerà la ricotta di vacca, in proporzioni uguali rispetto al burro.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Incidere i marroni con un coltello per ottenere una croce, bollirli con gli aromi per 40 minuti, quindi farli raffreddare e pelarli bene, togliendo anche la pellicina interna. Frullarli col mixer o passarli al passaverdure per ottenere una purea. Fondere il cioccolato con il burro al microonde, o in una piccola casseruola. Unire alla purea il rhum, il cioccolato fuso col burro e amalgamare con una spatola, quindi unire le polveri in tre volte, amalgamando sempre con la spatola, correggere la consistenza con poco latte se è troppo dura, quindi mettere in una tortiera da 24 cm foderata con carta da forno, livellare bene la superficie, coprire con pellicola o carta stagnola, far riposare in frigorifero per almeo 4 ore. Servire con gelato alla crema o crema inglese.
Energia |
240 kcal - 1003 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
3 g - 5% |
|
Carboidrati |
37 g - 59% |
|
Grassi |
10 g - 36% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.5 g |
|
monoinsaturi |
3.1 g |
|
polinsaturi |
0.8 g |
|
Fibre |
3 g |
|
Colesterolo |
16 mg |
|
Sodio |
13 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta al cioccolato senza glutine
Torta al cocco e cioccolato senza burro
Torta alle banane semplice e sofficissima
Torta all'arancia con farina di mandorle (ricetta siciliana)
Torta caprese: la tradizionale torta al cioccolato senza farina e senza lievito
Torta castagne bollite e cioccolato
Torta Charlotte classica alle fragole
Torta cocco e limone (senza burro)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?