Il bavarese

Il bavarese è un dolce di origine francese. In italiano spesso si indica al femminile, anche se la bavarese non è un dolce, ma una bevanda di origine tedesca composta da , latte e liquore.

 

 

Pare che la bavarese, come bevanda, sia stata importata verso i primi del ‘700 dai cuochi francesi al servizio dei Wittelsbach, casa regnante di Baviera. Il bavarese come dolce, ispirato dalla bevanda, si affermò in Francia nel secolo successivo.

Il bavarese è un dolce composto da una base di crema inglese addensata con gelatina, con aggiunta di panna montata che lo rende soffice e areato. La versione classica del bavarese prevede solo crema inglese, panna montata e vaniglia, eventualmente con l'aggiunta di uno strato di pan di Spagna imbevuto di uno sciroppo alcolico, poi esistono molte varianti alla frutta, al cioccolato, ecc.

Sì o No?

Bavarese

La ricetta originale del bavarese è molto calorica in quanto la crema inglese ha oltre 200 kcal per 100 g, e la quantità di panna è pari a quella della crema. Il totale sfiora le 300 kcal per 100 g, una quantità enorme per un dolce al cucchiaio. D'altro canto, le versioni tradizionali della bavarese sono veramente troppo dolci e stucchevoli, e difficilmente potranno essere apprezzati da un palato abituato a dolci salutisticamente accettabili. Utilizzando una crema inglese alleggerita e soprattutto meno panna montata si può preparare un bavarese da 150 kcal per 100 g (vincolo dei dolci al cucchiaio Sì). Ovviamente aggiungendo yogurt, ricotta, frutta nella ricetta è ancor più semplice abbassare le calorie, dunque anche questo dolce può essere la base per tante preparazioni al di sotto delle 150 kcal per 100 g.

La ricetta del bavarese

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 5 persone

  • 250 g di latte intero
  • 150 g di zucchero
  • 4 tuorli
  • 250 g di panna fresca
  • dai 6 ai 10 g di gelatina a seconda della consistenza desiderata

Preparazione

 

 

Bollire il latte insieme alla bacca di vaniglia, spegnere appena prende il bollore e far riposare 2 minuti. Sbattere i tuorli insieme allo zucchero, quindi unirli al latte (togliere prima la bacca) e cuoere a fuoco medio-basso finché non arriva a 82 gradi, mescolando in continuazione. Incorporare la gelatina precedentemente ammollata e far raffreddare fino a che non diventa tiepido. Nel frattempo, montare la panna, quindi incorporarla al composto fino ad ottenere un composto omogeneo, versarlo nelle coppette o in una tortiera e mettere nel congelatore o in frigorifero per qualche ora. Sformare la torta e, se era nel congelatore, farla riscaldare finché non diventa cremosa e pronta da mangiare.

Calorie per 100 g di bavarese: 300

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

422 kcal - 1764 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

8 g

Proteine

8 g - 7%

Carboidrati

36 g - 33%

Grassi

29 g - 60%

di cui

 

saturi

14.1 g

monoinsaturi

10.2 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

493 mg

Sodio

31 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.