Torta al cocco e cioccolato senza burro

Cocco e cioccolato sono due ingredienti che si abbinano magnificamente ed è quindi naturale farci una torta! Di varianti ce ne possono essere decine, abbiamo deciso di proporvi in questo caso una torta senza burro, sfruttando un impasto con ricotta che abbiamo già utilizzato per tante altre ricette, come la torta di ricotta con pere e gocce di cioccolato o la torta di mele e ricotta.

 

 

Cacao o gocce di cioccolato?

La torta al cocco e cioccolato senza burro può essere fatta con cacao amaro inserito nell'impasto, che dona il colore scuro a tutta la torta, oppure con le gocce di cioccolato. Noi preferiamo in assoluto quest'ultima versione, perché il cacao nell'impasto lo appesantirebbe molto e lo renderebbe asciutto, cosa aggravata dal fatto che questa torta non contiene burro.

Sì o no?

Questa ricetta non può rispettare i vincoli della cucina Sì, perché non contiene creme o frutta che possano abbassare la densità calorica. Il fatto che sia senza burro abbassa un po' le calorie, ma non è di certo questo aspetto a renderla light (e infatti questa ricetta non è light!). Non sempre eliminare un ingrediente ipocalorico rende leggera una ricetta, quindi non cadete nel tranello!

 

 

Ricetta della torta al cocco e cioccolato senza burro

Questa ricetta è semplicissima perché le uova non vanno lavorate in nessun modo: si può tranquillamente utilizzare il frullatore. La ricotta può essere scelta tra le tante che offre il supermercato, l'importante è che non sia molto salata. Si può usare anche quella di pecora o di bufala, ma è sempre meglio usare quella vaccina, per non avere sorprese: a volte le altre ricotte possono essere troppo saporite e non essere adatte per un dolce.

Torta al cocco e cioccolato

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per circa 12 porzioni

Preparazione

 

 

Preriscaldare il forno a 180 gradi, modalità ventilato.

Mettere la farina, la ricotta, le uova e lo zucchero in un frullatore, lavorare il composto finché non diventa omogeneo. In alternativa si possono usare le fruste elettriche o la planetaria con montata la frusta.

Aggiungere il lievito, il cocco e le gocce di cioccolato e mescolare bene con una spatola per amalgamare il tutto.

Mettere in una tortiera da 26 cm, o in 10-12 formine per muffin, e cuocere in forno per 40 minuti, quindi controllare la cottura con uno stuzzicadenti, che deve fuoriuscire abbastanza asciutto. Controllare dopo 25 minuti: se sta prendendo troppo colore, abbassare a 160 gradi e continuare la cottura.

Informazioni nutrizionali per porzione (circa 70 g)

 

Energia

287 kcal - 1200 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

7 g - 10%

Carboidrati

42 g - 57%

Grassi

11 g - 33%

di cui

 

saturi

7.5 g

monoinsaturi

2.2 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

2 g

Colesterolo

55 mg

Sodio

47 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.