Torta di mele e ricotta

La torta di mele è uno dei dolci più classici grazie alla diffusione pressoché ubiquitaria della mela, e la facilità di conservazione che la rende reperibile con una qualità molto costante praticamente tutto l'anno.

 

 

Le declinazioni della torta di mele sono tantissime: dalle crostate con le mele, con in testa la famosissima apple pie; alle classiche ciambelle con le mele con impasti a base di farina, zucchero, uova e burro; alle ricette che sfruttano particolari metodi di cottura come la tarte tatin, che tradizionalmente veniva cotta in una padella particolare (ma in sua assenza, si può cuocere anche in forno); fino alle ricette in cui il ripieno e preponderante rispetto alla pasta, come lo strudel di mele.

Le varianti nelle aromatizzazioni sono ovviamente infinite: quella più classica è senz'altro la cannella.

Nelle torte di mele "tradizionali", quelle che prevedono un impasto tradizionale a base di farina, uova, burro e zucchero, il burro può essere sostituito in tutto o in parte da latticini più magri, che abbassano le calorie della torta rendendola più accettabile dal punto di vista dietetico. In realtà, sostituendo solo in parte il burro con yogurt o ricotta non si ottiene gran ché dal punto di vista della riduzione della densità calorica (le calorie per 100 g), il parametro che più importa chi deve fare attenzione alle calorie ingerite. Sostituendo il burro in toto si ottiene già un risultato quantitativamente interessante, tuttavia il fattore più importante in assoluto riguarda la quantità di mele utilizzata: le mele hanno solo 50 kcal/hg ed è aumentandone la quantità che si ottiene il risparmio calorico maggiore!

 

 

Torta di mele e ricotta

Torta di mele: Sì o No?

La torta di mele presenta tutte le caratteristiche per diventare un dolce Sì, grazie alla naturale presenza dell'abbinamento tra un ingrediente ipocalorico (le mele) e uno ipercalorico (l'impasto), caratteristica fondamentale di quasi tutti i piatti Sì. A maggior ragione la torta di mele e ricotta che presento in questo articolo.

La ricetta della torta di mele e ricotta

Di seguito propongo un impasto con la ricotta, senza burro, che si presta bene per la preparazione di muffin (tortini monoporzione) oppure di una intera torta.

L'impasto con sola ricotta è magro, dunque va insaporito perché l'appetibilità non può arrivare solo dal burro (che non c'è), mentre il gusto della ricotta in questi dolci non si avverte, è solo funzionale alla consistenza dell'impasto.

In questo caso, quindi, utilizzeremo noci e cannella, un grande classico tra gli abbinamenti possibili con le mele.

 

 

Si può tranquillamente utilizzare una ricotta industriale, che sia abbastanza cremosa e abbia una densità calorica compresa tra 150 e 180 kcal/hg (come la maggior parte delle ricotte sul mercato). Ovviamente va benissimo anche una ricotta artigianale, meglio se non di pecora, né mista, perché potrebbe avere un aroma invadente.

Torta di mele, ricotta e noci alla cannella

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 8 porzioni

  • 300 g di farina
  • 250 g di zucchero
  • 300 g di ricotta di vacca
  • 300 g di mele Golden (pesate al netto degli scarti)
  • 3 uova medie
  • 100 g di noci sgusciate
  • 16 g di lievito vanigliato (una busta)
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • un pizzico di sale

Preparazione

Sbucciare le mele e tagliarle a dadini di 2 cm di lato. Tritare grossolanamente le noci. Accendere il forno a 180 gradi, modalità ventilato. Mettere farina, ricotta, uova, zucchero, cannella, sale, lievito in un frullatore, e lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungere le mele e le noci e mescolare con una spatola per incorporarle omogeneamente. Riempire 12 stampi per muffin o una tortiera da 26 cm, infornare a 180 gradi per 45 minuti (la torta intera) o 30 minuti (i muffin), controllare la cottura infilando uno stuzzicadenti fino al cuore dell'impasto, deve fuoriuscire asciutto.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

432 kcal - 1806 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

5 g

Proteine

12 g - 10%

Carboidrati

69 g - 61%

Grassi

14 g - 29%

di cui

 

saturi

3.8 g

monoinsaturi

2.6 g

polinsaturi

5.6 g

Fibre

3 g

Colesterolo

82 mg

Sodio

54 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.