La torta di mele e yogurt è un dolce classico della tradizione italiana, soprattutto del Nord Italia dove le mele sono di stagione praticamente tutto l'anno che viene consumata soprattutto durante la colazione. A volte si rischia di pensare che la torta di mele e yogurt, come un po' tutte le torte che contengano yogurt, siano dietetiche e ipocaloriche, ma non sempre è così. Questa credenza si basa sul fatto che lo yogurt dovrebbe sostituire parzialmente o totalmente il burro usato: un vasetto di yogurt bianco intero ha 83 kcal, mentre quello magro ha 45 kcal, contro le 960 kcal di 125 g di burro!
Sostituendo solo in parte il burro con lo yogurt non si ottiene gran ché dal punto di vista della riduzione della densità calorica (le calorie per 100 g), il parametro che più importa chi deve fare attenzione alle calorie ingerite. Sostituendo il burro in toto si ottiene già un risultato quantitativamente interessante, ma ovviamente il risultato in termini di gusto e morbidezza non sarà di certo lo stesso.
In definitiva il burro viene usato il più delle volte assieme allo yogurt, magari a dosi ridotte ma comunque usato, poiché contribuisce a garantire gusto e morbidezza alla torta, conferendo quella tipica scioglievolezza in bocca.
Peggio sarebbe quando, come in alcuni casi si legge in rete, il burro viene sostituito dall'olio di semi o extravergine, ma si deve tener conto che un bicchiere di olio è praticamente l'equivalente di 150 g di burro (anzi, è più calorico)! Solo che non ce ne si rende conto perché la quantità non è espressa in grammi.
Se davvero si vuole creare un buon equilibrio tra gusto e calorie si deve puntare sulla quantità di mele utilizzata: le mele hanno solo 50 kcal/hg ed è aumentandone la quantità che si ottiene il risparmio calorico maggiore!
Esistono tantissime tipologie di mele, tutte adattabili ad essere cotte in forno, dipende un po' dai gusti personali. Le più utilizzate sono sicuramente le Renette, le più dolci e succose, disponibili sul mercato nei mesi autunnali e invernali. Le Golden Delicius anche si prestano bene poiché hanno una lieve acidità ma a farla da padrone è la loro tendenza dolce, a patto che non vengano usate quando sono troppo mature poiché tendono a diventare farinose.
Poi ci sono anche gli amanti delle Fuji e delle Pink Lady, due tipologie di mele molto acidule e dalla consistenza croccante, che renderanno la torta meno dolce e stucchevole, e sono quelle che io preferisco poichè si sposano egregiamente con l'acidità dello yogurt.
In questa ricetta che propongo prevedo l'uso del burro, ma ripeto è la quantità di mele che fa la differenza tra una torta ipercalorica e una normocalorica, o addirittura ipocalorica. Gli ingredienti sono per una torta da 24/26 cm di diametro (10 porzioni).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Affettare le mele sottilmente e bagnarle con il succo di limone per non farle imbrunire, in una ciotola lavorare lo zucchero con le uova (senza montare), poi aggiungere il burro fuso, lo yogurt, la farina setacciata, il lievito chimico, il sale e la scorza limone grattugiata, amalgamando bene il composto. A questo punto aggiungere i due terzi delle mele e versare il tutto nella tortiera. Decorare a piacere con le mele rimaste la superficie della torta, spolverare con zucchero di canna e cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti. Verificare la cottura della torta facendo la prova dello stuzzicadente, togliere dal forno e lasciar raffreddare per qualche ora prima di mangiarla.
Energia |
344 kcal - 1438 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
4 g - 5% |
|
Carboidrati |
44 g - 49% |
|
Grassi |
18 g - 46% |
|
di cui |
|
|
saturi |
10.3 g |
|
monoinsaturi |
5.0 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
84 mg |
|
Sodio |
21 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta Charlotte classica alle fragole
Torta cocco e limone (senza burro)
Torta delle rose morbidissima - Ricetta con pasta brioche
Torta di mele, noci e amaretti - Ricetta
Torta di pere e cioccolato al rum
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?