La torta al cocco e limone si può preparare in tanti modi diversi: possiamo utilizzare una normale base per ciambella, oppure modificare l'impasto per renderlo più o meno calorico, per esempio usando più o meno burro, oppure eliminandolo del tutto come in questa ricetta, dove al posto del burro utilizzeremo la ricotta, un latticino molto interessante perché consente di ottenere un impasto morbido e gustoso, ma con molte meno calorie rispetto ad una torta tradizionale.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Il dolce proposto in questo articolo ha circa 300 kcal/hg, il che significa che una fetta da 100 g ha circa 300 kcal. Si tratta di un dolce non particolarmente calorico, ma di certo non di un dolce che possiamo assumere allegramente se siamo a dieta o in qualunque caso si debba seguire un'alimetazione ipocalorica. In questi casi è bene rispettare il vincolo della cucina Sì per quanto riguarda i dolci da forno, ovvero 250 kcal/hg. Ridurre di 50 kcal/hg la densità calorica significa preparare un dolce che possiamo assumere abbastanza tranquillamente tutti i giorni, anche a dieta! Per ottenere questo risultato basterà aggiungere un ingrediente ipocalorico al dolce, per esempio le carote grattugiate, che tra l'altro si sposano molto bene con il gusto di questo dolce al cocco e limone. La quantità di carote da aggiungere sarà pari a quella della farina, cioè 200 g.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questo dolce si può utilizzare una normalissima ricotta di vacca commerciale, scegliendola tra quelle che hanno tra le 150 e le 180 kcal/hg (informazione che troviamo sull'etichetta nutrizionale).
Questa ricetta è una sorta di "quattro quarti" dove al posto del burro c'è la ricotta. Considerando che il burro ha 760 kcal/hg e apporta solo grassi, mentre la ricotta ne ha 150 e apporta anche proteine... Direi che il vantaggio, dal punto di vista calorico, è evidente. Ovviamente si perde un poco in friabilità dell'impasto, che risulterà essere più "pesante" (paradossalmente), ma purtroppo in cucina come in economia "non esistono pasti gratis".
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preriscaldare il forno ventilato a 180 gradi.
Imburrare e infarinare una tortiera da 24 cm di diametro.
Montare le uova con le fruste insieme allo zucchero per 2-3 minuti, in una ciotola. Unire il resto degli ingredienti e continuare a lavorare con le fruste fino ad ottenre un composto omogeneo. Versarlo nella tortiera e livellarlo.
Infornare per 40 minuti, quindi controllare la cottura con uno stuzzicadenti che infilato nella torta al centro, dovrà fuoriuscire asciutto.
Se prende troppo colore in superficie, abbassare a 150 gradi e continuare la cottura a questa temperatura.
Energia |
271 kcal - 1133 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
7 g - 10% |
|
Carboidrati |
47 g - 66% |
|
Grassi |
8 g - 25% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.5 g |
|
monoinsaturi |
1.2 g |
|
polinsaturi |
0.3 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
55 mg |
|
Sodio |
37 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Torta alle banane semplice e sofficissima
Torta all'arancia con farina di mandorle (ricetta siciliana)
Torta caprese: la tradizionale torta al cioccolato senza farina e senza lievito
Torta castagne bollite e cioccolato
Torta Charlotte classica alle fragole
Torta cocco e limone (senza burro)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?