Crumble ricetta base e alle mandorle

Il crumble è un dolce di origine anglosassone, molto semplice, fatto con una base di frutta sovrastata da briciole ("crumble" in inglese, che si legge "crambol") di pasta frolla fatta con farina, burro e zucchero.

 

 

Origine del crumble

Sebbene si abbiano testimonianze di ricette simili al crumble, preparate dai coloni inglesi in America, il crumble come lo conosciamo oggi è nato in Inghilterra nel dopoguerra, quando a causa della carenza di farina e di burro, si sostituiva la pasta frolla per le famose "pie" inglesi con delle briciole di pasta frolla, fatte con farina, zucchero e una qualunque fonte di grasso (lardo, margarina, burro...). Questa ricetta, molto semplice da preparare, ma molto gustosa e versatile, continuò ad essere preparata anche dopo la ripresa economica, ed entrò a far parte dei dolci della cucina inglese.

Varianti: crumble alle mandorle e senza burro

Crumble

Il crumble si presta a molteplici varianti, che riguardano soprattutto la possibile aggiunta di frutta secca all'impasto. L'aggiunta di mandorle tritate o sottoforma di farina renderà il crumble leggermente più aromatico, così come l'aggiunta di cocco in polvere, mentre l'aggiunta di ingredienti più saporiti come la granella di noci o di nocciole lo renderà decisamente più aromatico.

L'aggiunta di frutta secca si può effettuare nella misura massima del 30% rispetto alla farina. Quindi in un crumble fatto con 100 g di farina, si potrà aggiungere al massimo 30 g di frutta secca in granella.

 

 

Se invece la frutta secca è sottoforma di farina (per esempio farina di mandorle o nocciole), allora andrà sottratta alla farina di frumento.

Se la ricetta prevede 100 g di farina di frumento, la si potrà sostituire con 70 g di farina di frumento e 30 g di farina di mandorle.

Il crumble si può preparare anche senza burro, per chi è intollerante al lattosio o allergico ai latticini. Si può utilizzare margarina non idrogenata, o anche olio di semi, ma è bene utilizzare un olio ricco di grassi saturi, come quello di cocco, per cercare di ottenere la stessa friabilità del crumble ottenuto con il burro.

Crumble di frutta

Classicamente il crumble viene abbinato alla frutta. Si dispone la frutta fresca sul fondo di una teglia da forno, si aggiunge zucchero (1/4 circa rispetto alla quantità di frutta, a seconda dell'acidità della frutta stessa), si cosparge col crumble e si cuoce in forno finché le briciole non sono dorate e croccanti. Nel frattempo la frutta si cuoce e alla fine si ottiene una sorta di tarte tatin, cioè una torta rovesciata con la frutta sopra e l'impasto sotto (il crumble).

La versione più comune è il crumble di mele, dolce tipico autunnale, ma ovviamente si può preparare con qualunque tipo di frutta. Molto conosciuti e preparati in Gran Bretagna sono il crumble di pesche, albicocche, rabarbaro (molto particolare) e prugne.

 

 

Il crumble di frutta si presta molto bene ad essere declinato in versione Sì, grazie alla presenza di frutta che abbassa molto le calorie per 100 g, inoltre si può dosare davvero a piacimento la quantità di crumble da aggiungere (dunque la parte ipercalorica della ricetta) ottenendo con facilità gustosi dolci con una densità calorica compresa tra 150 e 250 kcal/hg.

Ricetta base del crumble

Il crumble si prepara con farina di frumento debole (per dolci), burro in proporzione variabile da 1:1 a 1:2 (dunque da 50 a 100 g di burro per 100 g di farina) e uguali quantità di zucchero (sempre da 50 a 100 g per ogni 100 g di farina).

Lo zucchero può essere sostituito dallo zucchero di canna, ottenendo un gusto più deciso (caramellato), e può essere aggiunto un po' di sale sempre per arricchirene il sapore. Come aromi, si può aggiungere la classica vaniglia, ma anche la cannella si sposa molto bene con la maggior parte delle ricette per i crumble.

Ecco dunque una possibile ricetta per il crumble:

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti

  • 170 g di farina 00 (meglio se per dolci)
  • 100 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 1 bacca di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • la punta di un cucchiaino di sale

Preparazione

Pesare la farina e lo zucchero in una ciotola, aggiungere il sale e la cannella, tagliare il burro a tocchetti e metterlo in un'altra ciotola, aggiungere la polpa della bacca di vaniglia, mescolare con la dita per ammorbidire il burro e mescolarlo alla vaniglia, quindi unire la farina e lo zucchero, continuare a lavorare il composto fino ad incorporare tutti gli ingredienti ottenendo un composto che si sbriciola.

Cottura: il crumble viene tipicamente briciolato sulla frutta fresca, tagliata a pezzi, mischiata allo zucchero (in misura del 20% circa in peso rispetto alla frutta) e posizionata sul fondo di una teglia da forno. Si cuoce a 180 gradi per 30 minuti circa, a seconda dello spessore della frutta. In questo modo la parte a contatto con la frutta rimarrà morbida, mentre la parte superiore diventerà croccante. Ma il crumble può anche essere cotto da solo, per 10-15 minuti, su un foglio di carta da forno, e poi sbriciolato sulla frutta cotta a parte o su qualunque altro dolce.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

188 kcal - 786 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

3 g - 6%

Carboidrati

19 g - 39%

Grassi

12 g - 54%

di cui

 

saturi

6.2 g

monoinsaturi

3.1 g

polinsaturi

0.9 g

Fibre

9 g

Colesterolo

31 mg

Sodio

7 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.