Zampone

Lo zampone è un insaccato della tradizione modenese, parente stretto del cotechino. L'unica differenza tra lo zampone e il cotechino è l'involucro: il cotechino è avvolto nel budello del maiale, mentre lo zampone viene inserito nella zampa del maiale svuotata e disossata. L’involucro dello zampone è costituito dalla pelle della zampa anteriore del maiale.

 

 

La composizione del ripieno, invece, è identica... Almeno sulla carta, poiché la ricetta del ripieno dello zampone e del cotechino sono molto variabili. La ricetta dell’impasto ha subito nel tempo molte modifiche, le stesse dell'impasto del cotechino, valgono dunque le stesse identiche considerazioni.

Storia dello zampone

Cotechino

Non si hanno notizie certe sulla nascita dello zampone. Secondo la leggenda, lo zampone compare nel 1511, quando le truppe di Papa Giulio II Della Rovere assediano Mirandola, presso Modena, alleata fedele della Francia.

Verso la fine dell’assedio ai mirandolesi restavano soltanto i maiali. Allora a un cuoco venne un idea geniale: macellare gli animali, e infilare la carne più magra in un involucro formato dalla pelle delle sue zampe, in modo da poterla conservare, per cuocerla più avanti.

Purtroppo il 20 gennaio del 1511 i mirandolesi capitolarono, e probabilmente il primo zampone se lo mangiarono in gran parte i papalini.

Considerazioni pratiche sullo zampone

 

 

Il costo dello zampone è superiore a quello del cotechino, perché disossare e scarnificare la zampa, nonché riempirla con l'impasto, è operazione molto più lunga e complessa che insaccare semplicemente l'impasto nel budello. Tuttavia, anche l'impatto visivo di uno zampone, con tanto di unghie, è molto più interessante rispetto a quello di un cotechino... Anche l'occhio soprattutto a Natale, vuole la sua parte!

Lo zampone non presenta i problemi in cottura del cotechino, poiché il rischio che "esploda" non è elevato, dunque basta immergerlo in acqua fredda, portarlo a ebollizione molto lieve, e cuocerlo per almeno 3 ore, o secondo le indicazioni del produttore.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!