Polpette di melanzane vegetariane

Le melanzane, al pari delle zucchine e dei pomodori, sono tra gli ortaggi più apprezzati, e questo purtroppo fa si che molte persone le consumino tutto l'anno, quando invece andrebbero acquistate solo in stagione, ovvero in estate e all'inizio dell'autunno, e ignorate il resto dell'anno.

 

 

Le melanzane si prestano molto bene alla preparazione di polpette di varia natura, in questo articolo vi proponiamo le polpette di melanzane vegetariane.

Sì o No?

Non è facile proporre le polpette in versione light, perché per avere la giusta consistenza devono giocoforza contenere poca acqua... E poca acqua significa avere una densità calorica relativamente alta. Dunque le polpette che proponiamo non possono rispettare i vincoli della cucina Sì, e così sarebbe anche se non fossero fritte. Se volete stare più leggeri e sfruttare la maggior sazietà indotta dalla carne, vi rimando alle polpette di zucchine cotte al forno.

 

 

Ricetta delle polpette di zucchine e carne al forno

Polpette di melanzane

Questa ricetta è molto basica,ma può essere arricchita: per esempio, la scelta delle erbe aromatiche può essere fatta a piacere, mettendone di differenti o aggiungendone altre a quelle proposte. Anche l'uso di spezie è indicato, per esempio il coriandolo e il cumino per dare un tocco orientale.

Sconsiglio la cottura al forno per queste polpette, non essendoci ingredienti particolarmente saporiti, a parte il Parmigiano-Reggiano, è meglio friggerle. Non pensiate che la frittura aggiunga chissà quante calorie, se viene fatta correttamente, con olio di arachide e alla giusta temperatura.

Autore:

 

 

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 20 polpette

  • 700 g di melanzane
  • 120 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
  • 100 g di uova (due uova medie)
  • 60/80 g di pangrattato
  • uno spicchio di aglio
  • prezzemolo o erba cipollina tritati
  • sale e pepe qb
  • olio di arachidi per friggere

Preparazione

Cuocere le melanzane intere, poste sulla teglia o su una leccarda, nel forno ventilato, per 15 minuti a 200 gradi (oppure per 5 minuti nel microonde a 3/4 di potenza). Tritare l'aglio. Quando le melanzane sono pronte, tagliarle in due e raschiare via la polpa utilizzando un cucchiaio. Salarle e metterle per 30 minuti a scolare all'interno di un colino. Premere bene con la forchetta per far fuoriuscire il liquido in eccesso, quindi metterle in una ciotola insieme a Parmigiano, pepe, sale, aglio e le erbe aromatiche, mescolare bene con una forchetta, quindi con le mani quando sarà sufficientemente asciutto, aggiungere pangrattato se è ancora troppo bagnato, fino a raggiungere una consistenza che consentirà di formare delle palline, che andranno poi passate nel pangrattato e messe su un vassoio. Scaldare l'olio a 180 gradi in una casseruola o padella a bordi alti e friggere le polpette, 4/6 alla volta a seconda della quantità di olio utilizzata e dalla superficie della padella, per circa 1,5-2 minuti, finché non saranno dorate. Asciugarle su carta assorbente, salare leggermente se necessario, e servire.

Informazioni nutrizionali per polpetta

 

Energia

75 kcal - 314 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

3 g - 17%

Carboidrati

4 g - 21%

Grassi

5 g - 62%

di cui

 

saturi

1.7 g

monoinsaturi

1.2 g

polinsaturi

2.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

23 mg

Sodio

72 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.