Le zucchine sono sicuramente uno degli ortaggi più consumati, spesso purtroppo fuori stagione. Il consumo di zucchine andrebbe sospeso nei mesi invernali, per essere sostituito per esempio dai cavoli.
Le zucchine possono essere utilizzate anche per preparare le polpette, sia i versione vegetariana che, come in questo caso, con la carne.
Le polpette sono molto difficili da declinare in versione veramente leggera, quindi dovrebbero essere consumate solo sporadicamente perché, anche se non vengono fritte e contengono molta verdura come in questo caso, devono comunque contenere poca acqua per "stare insieme"... E poca acqua significa densità calorica che non può essere molto bassa. Dunque le polpette che proponiamo non possono rispettare i vincoli della cucina Sì, ma non se ne discostano troppo avendo circa 150 kcal/hg.
Per le polpette di zucchine e carne si può utilizzare qualunque tipo di carne: io suggerisco l'utilizzo della carne di maiale, più saporita, o in alternativa quella di manzo o perché no, anche quella di agnello se piace e si vuol dare un tocco particolare.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Grattugiare le zucchine e metterle in una ciotola, unire la carne, il formaggio, le uova, il sale e due cucchiai di pangrattato. Mescolare bene con un cucchiaio o con le mani, se è ancora troppo bagnato unire altri due cucchiai di pangrattato, mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, se fosse ancora troppo bagnato aggiungere altro pangrattato.
Prelevare piccole quantità di impasto e formare delle palline rotolandolo tra i palmi delle mani, passarle nel pangrattato rimasto e posizionare tutte le polpette su una teglia da forno rivestita di carta da forno. Spruzzare con la miscela di olio e aceto. Infornare a 180 gradi nel forno ventilato per 25 minuti.
Energia |
63 kcal - 263 KJoule |
|
3 g |
||
Proteine |
4 g - 26% |
|
Carboidrati |
6 g - 34% |
|
Grassi |
3 g - 40% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.4 g |
|
monoinsaturi |
1.1 g |
|
polinsaturi |
0.5 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
20 mg |
|
Sodio |
72 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Panettone salato o gastronomico
Pizza in pala romana (alta idratazione)
Polpette di melanzane vegetariane
Polpette di zucchine e carne al forno
Ricetta Frittata di zucchine light
Risotto oro e zafferano di Gualtiero Marchesi
Rotolo di frittata con spinaci e scamorza
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?