Quiche lorraine ricetta

La quiche lorraine è una torta salata tipica delle regioni francesi limitrofe alla Germania, come la Lorena (che le dà il nome: Lorraine è infatti la regione francese italianizzata in "Lorena"), ma è diffusa anche in Alsazia, con piccole varianti. È una preparazione molto diffusa in tutta la Francia: si trova facilmente nei panifici (boulangerie), nelle salumerie (charcuterie) e nelle rosticcerie (traiteurs).

 

 

Origine della quiche lorraine

La quiche lorraine era in origine un piatto povero, che veniva preparato il giorno della cottura del pane, nel forno del paese. Alla fine della cottura del pane, col calore residuo del forno, si cuocevano le quiche, che venivano preparate con una sottile pasta di pane (quindi non con la pasta sfoglia e o la pasta brisée) ripiena di semplici ingredienti: panna acida, uova e burro (dunque senza pancetta), alle quali potevano essere aggiunti altri semplici e poveri ingredienti che si potevano trovare nell'orto, come l'erba cipollina.

Con l'avvento della prosperità e della disponibilità di cibo, la quiche si arricchì di ingredienti, arrivando alla versione attuale che prevede innanzitutto una base di pasta sfoglia o pasta brisée, e la pancetta all'interno della base di panna acida e uova, che viene chiamata "migaine" in Lorena.

Alla quiche loraine "tradizionale" vengono spesso abbinate verdure miste, per arricchirla di sapore ma anche per alleggerirla un po', altrimenti saremmo di fronte ad una vera e propria bomba calorica dove l'ingrediente meno calorico sono le uova!

 

 

La ricetta della quiche lorraine

La ricetta che proponiamo è rivisitata "all'italiana": useremo panna fresca al posto della panna acida, e verdure miste, precedentemente cotte in padella, per arricchire il ripieno. Come base utilizziamo una pasta brisée, che può tranquillamente essere sostituita con una pasta sfoglia pronta, anche se non è il massimo, perché trovarla con il burro è quasi impossibile... Ma si può sempre preparare in casa.

Quiche lorraine

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 8 porzioni

  • 330 g di pasta brisée
  • 500 g di verdure (zucchine, cipolle, peperoni, carote)
  • 120 g di uova (2 uova grandi)
  • 60 g di pancetta affumicata
  • 170 g di panna fresca
  • 80 g di Parmigiano-Reggiano
  • sale, pepe e noce moscata qb

Preparazione

 

 

Tagliare le verdure a cubetti di 1 cm di lato. Tagliare a cubetti la pancetta, soffriggerla in una padella antiaderente di 28 cm, quando inizia a prendere colore toglierla dalla padella, lasciando il grasso che avrà rilasciato nella padella. Soffriggere le verdure per qualche minuto, salare leggermente, unire mezzo bicchiere di acqua e cuocere per altri 10 minuti, finché non son pronte. Preparare in una ciotola la panna e le uova, aggiungere sale e pepe, mescolare bene per amalgamare le uova alla panna, unire le verdure e la pancetta, il parmigiano grattugiato, mescolare bene. Stendere la pasta brisée e cuocerla in bianco in una tortiera da 26 cm, come indicato in questo articolo. Versarvi all'interno il composto, livellarlo bene, volendo cospargere con altro formaggio e cuocere a 180 gradi, nel forno ventilato, per 30 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

342 kcal - 1430 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

8 g

Proteine

12 g - 14%

Carboidrati

20 g - 23%

Grassi

24 g - 62%

di cui

 

saturi

12.9 g

monoinsaturi

7.8 g

polinsaturi

1.2 g

Fibre

2 g

Colesterolo

143 mg

Sodio

181 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.