Adobo di pollo

Tra i piatti meno conosciuti della cucina orientale c'è l'adobo di pollo, una ricetta che viene dalla isole Filippine, dove è talmente diffuso che potremmo definire l'adobo di pollo come il piatto nazionale delle Filippine (anche se unufficial!).

 

 

La storia di questo piatto, però, affonda le sue origini durante il periodo della colonizzazione spagnola e messicana delle isole Filippine. Basti pensare che "adobar" è un verbo di lingua spagnola e significa "marinare". Nella cucina spagnola e sudamericana si ha la tradizione di adobar le carni, ossia di marinarle crude, prima della cottura, in salse solitamente composte da aglio, paprica, olio, aceto e varie erbe aromatiche, proprio come avviene per l'adobo di pollo filippino.

L'adobo è indicato per insaporire carni bianche, come quella di pollo o di tacchino, generalmente poco saporite, ma nelle Filippine viene usato anche per la carne di maiale.
Solitamente viene servito in abbinamento a del riso in bianco, così da comporre un piatto unico.

Così come molti altri piatti dei Paesi asiatici vicini alle Filippine (si pensi alla cucina cinese, alla giapponese, alla vietnamita o a quella tailandese), anche l'adobo di pollo si presta molto bene ad adattarsi ai vincoli della Cucina Sì poiché è una preparazione gustosa e saziante, che riesce a limitare l'apporto calorico grazie al sapiente uso delle spezie locali (zenzero, salsa di soia, latte di cocco...).

Ricetta dell'adobo di pollo filippino

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Adobo Pollo

Il segreto dell'adobo di pollo sta nella marinatura preventiva della carne di pollo: il pollo va comprato intero, possibilmente ruspante, oppure già tagliato a pezzettoni.

Tra le spezie che si possono usare cito lo zenzero, il panakot (un'erba filippina che somiglia molto al nostro alloro), il pepe nero, il peperoncino. 

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g- 1 kg di pollo
  • 400 ml di latte di cocco
  • 1 cipolla
  • 2 foglie di alloro
  • 5 g di pepe nero in grani
  • 2 pezzetti di zenzero fresco
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • una spolverata di peperoncino tritato
  • sale q.b.
  • 400 g di riso basmati per accompagnare

 

 

Procedimento: tagliare il pollo a pezzi, metterlo in una ciotola capiente assieme agli ingredienti della marinatura (latte di cocco, sale, pepe, alloro, zenzero, salsa di soia, aceto di mele, peperoncino). Lasciare marinare in frigorifero per circa 2-3 ore.

In una casseruola versare l'olio e quindi preparare un soffritto con la cipolla e l'aglio lasciato intero, versare il pollo con tutta la sua marinatura e cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti, finché il fondo di cottura non si sarà addensato.

Servire in tavola accompagnato da riso basmati e magari da un'insalata di pomodori e cetrioli.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

473 kcal - 1977 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

20 g

Proteine

26 g - 21%

Carboidrati

55 g - 45%

Grassi

18 g - 34%

di cui

 

saturi

12.9 g

monoinsaturi

3.0 g

polinsaturi

1.7 g

Fibre

1 g

Colesterolo

78 mg

Sodio

96 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.