Arista di maiale al latte

Guarda il video >>

L'arista di maiale al latte è uno dei più classici secondi piatti italiani, diffuso in tutte le regioni, nei ristoranti e un po' in tutte le cucine casalinghe. L'arista di maiale al latte ha una consistenza tenerissima e un sapore con spiccata tendenza dolce e proprio per questo va incontro facilmente ai gusti di tutti, sia adulti che bambini, è un piatto che chiunque di noi ha assaggiato almeno una volta nella vita.

 

 

Inoltre, preparare l'arista di maiale al latte è molto semplice e lo si può fare sia in un classico tegame abbastanza alto, sia con una pentola a pressione (con la quale i tempi di cottura si riducono notevolmente), sia al forno.

Gli ingredienti necessari sono pochissimi: arista di maiale, appunto, latte, sale e, volendo, erbe aromatiche, non è necessario aggiungere olio o burro o altri grassi e quindi questa ricetta si adatta benissimo ai vincoli della Cucina Sì, soprattutto se abbinata ad un bel contorno di verdure fresche!

Certo, esistono varianti più "golose" dell'arista di maiale al latte, alcuni avvolgono il pezzo di carne nella pancetta, altri uniscono in cottura anche una dadolata di prosciutto cotto, c'è chi rosola prima la carne nell'olio o nel burro, ma potenzialmente questa ricetta potrebbe essere priva di grassi aggiunti (se non quelli del latte). 

 

 

Ricetta dell'arista di maiale al latte

Arista maiale latte

Un'accortezza: la carne di maiale va cotta bene e a lungo, se punzecchiando l'arista con una forchetta fuoriesce del liquido rosa, vuol dire che la carne ancora non è cotta. Sempre meglio, comunque, misurare la temperatura al cuore, che deve arrivare a 68 gradi dopo il riposo (65 gradi quando si spegne il fuoco).

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g di arista di maiale intera
  • 1 cipolla, 1 gamba di sedano, 1 carota
  • 1/2 l di latte
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • 20 g di maizena
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia salvia
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

 

 

Rosolare la carne in una casseruola piccola, in modo tale che la carne ci stia di misura, con l'olio, da tutti i lati. Sfumare con il vino, quindi aggiungere il latte, le verdure tagliate a pezzetti, salare leggermente. Portare ad ebollizione e cuocere con coperchio, a fuoco basso, per circa 30 minuti, rigirando l'arista di tanto in tanto fino a quando il latte non si sarà addensato e la carne non sarà cotta (65 gradi al cuore). Rimuovere la carne e farla riposare a parte, filtrare il sugo di cottura, rimetterlo nella casseruola e accedere il fuoco, farlo addensare aggiungendo a poco a poco la maizena dispersa in due dita di latte in un bicchiere, mescolando in continuazione con una frusta quando è sufficientemente denso, unire il rosmarino e la salvia, far insaporire un minuto, rimuoverli, regolare di sale e pepe.

Tagliare la carne a fette, quindi servirla cosparsa della cremina di latte.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

469 kcal - 1960 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

46 g

Proteine

46 g - 40%

Carboidrati

13 g - 12%

Grassi

24 g - 48%

di cui

 

saturi

9.0 g

monoinsaturi

12.9 g

polinsaturi

3.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

139 mg

Sodio

152 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.