L'abbacchio alla romana, o agnello alla romana, è uno dei piatti principi della cucina laziale consumato per lo più durante il periodo pasquale, come avviene anche per l'abbacchio a scottadito o quello alla cacciatora.
La ricetta dell'abbacchio alla romana è molto semplice: si tratta di cucinare l'agnello fatto a pezzi in forno, e di aromatizzarlo a fine cottura con un trito di aglio, rosmarino e filetti di acciughe sotto sale.
Alcune ricette arricchiscono questo piatto aggiungendo anche patate o carciofi o entrambi, da cucinare in forno insieme all'agnello o a parte e servire in abbinamento come contorni. Inoltre, a seconda dei gusti, la carne di abbacchio può essere insaporita anche con altre erbe aromatiche come la menta o la salvia.
Due parole sulla materia prima, l'abbacchio o agnellino da latte, una carne da considerarsi più simile a quelle bianche poiché l'animale viene nutrito esclusivamente a latte materno e macellato nei primi mesi di vita (il disciplinare dell'Abbacchio Romano IGP prevede di macellarlo entro i 40 giorni di età). Una corretta cottura, di almeno 45 minuti, permette di rendere questa carne tenerissima e gustosissima.
Se amate il gusto più intenso della carne di agnello potete optare per la carne di agnellone o di castrato, la quale, avendo un sapore un po' più intenso, può essere marinata per qualche ora prima della cottura, anche per tutta la notte in frigorifero, con olio ed erbe aromatiche, le stesse utilizzate per la cottura.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura: 50
Tempo totale: 5
Mettere l'agnello in una teglia assieme a un rametto di rosmarino e due spicchi d'aglio. Sistemare di sale e pepe e cuocere in forno a 220°C per circa 15 minuti, quando è rosolato, sfumare col vino, abbassare a 160 gradi e portare a cottura (altri 30 minuti). Controllare il fondo di cottura: se tende a bruciarsi aggiungere un po' di acqua.
Nel frattempo preparare un trito di erbe aromatiche e aglio, sciacquare le acciughe e tagliarle a pezzettini e mescolare tutti gli ingredienti con 2 cucchiai d'olio, possibilmente in un mortaio così da rendere la salsa una cremina.
A cottura ultimata, servire l'agnello nei piatti cosparso con qualche cucchiaino della salsa di acciughe ed erbe aromatiche. Accompagnare con delle patate al forno (si possono eventualmente cuocere insieme all'agnello), con dei carciofi stufati o anche con un'insalata fresca.
Energia |
367 kcal - 1534 KJoule |
|
35 g |
||
Proteine |
35 g - 38% |
|
Carboidrati |
0 g - 0% |
|
Grassi |
25 g - 62% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.9 g |
|
monoinsaturi |
12.4 g |
|
polinsaturi |
3.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
140 mg |
|
Sodio |
119 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?