L'anatra all'arancia è un secondo piatto che subito evoca la cucina francese dove la carne di anatra viene molto utilizzata. In realtà sostenere che l'anatra all'arancia sia un piatto francese non è del tutto esatto: fu Caterina de' Medici a portare la ricetta dell'anatra all'arancia a Versailles quando andò in sposa al re Enrico II di Francia e volle con sé i suoi cuochi e domestici fiorentini. Quindi possiamo dire che la paternità di questo piatto affonda le sue origini in Italia, durante il Medioevo quando veniva chiamato "paparo alla melarancia". Era un piatto suntuoso e lussuoso dato che le arance non venivano ancora coltivate nel Mediterraneo ma importate dall'Oriente come tante altre spezie (e infatti stiamo parlando della famiglia Medici, una delle famiglie più note e importanti d'Europa).
Oggi come oggi, però, l'anatra all'arancia è un secondo piatto più diffuso in Francia che da noi (con il nome di "caneton a l'orange"), consumato solitamente in occasioni di festività come il Natale e il Capodanno, occasioni in cui in Italia le vengono preferite altre pietanze come il bollito misto, il cappone, il cotechino o lo zampone e altri secondi piatti che variano di regione in regione.
Esiste anche la versione cinese dell'anatra all'arancia, quella che di solito viene servita al tavolo bollente sopra una piastra di ghisa, il cui sapore particolare è dato da un mix di spezie tipiche della cucina cinese tra cui la salsa hoisin.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Vale la pena provare almeno una volta a fare questo piatto, la carne di anatra è deliziosa e succulenta e si sposa benissimo con l'arancia. Se si elimina la pelle, non è nemmeno un piatto particolarmente grasso, soprattutto se si elimina a metà cottura il grasso che rilascia la pelle dell'anatra rosolata. Volendo si può anche ridurre drasticamente il burro (o eliminarlo) e rendere il piatto leggero e consumabile anche spesso. Tuttavia, essendo l'anatra una carne che si consuma una volta ogni tanto, in genere si può considerare una eccezione alimentare e quindi si può abbondare col burro e prepararla in modo tradizionale.
Consiglio di provare a cercare un'anatra allevata a terra da piccoli produttori, le cui carni risulteranno di gran lunga più saporite.
Quanto alle arance, vanno scelte quelle dolci, preferibilmente le Siciliane IGP o quelle di Ribera DOP nel pieno della loro maturazione (tra novembre e maggio).
Ingredienti:
Procedimento: prendere l'anatra e massaggiarla con il sale e il pepe, condirla con le erbe aromatiche e l'aglio. Rosolarla in un tegame capiente con la metà del burro girando i pezzi da tutti i lati e continuando la cottura per circa 10 minuti, quindi eliminare il grasso in eccesso e continuare la cottura con il restante burro con coperchio, per circa un'ora, a fuoco basso (aggiungere poca acqua se tende a bruciarsi o attaccarsi alla pentola. A cottura quasi ultimata sfumarla con mezzo bicchiere di Grand Marnier (o il liquore scelto).
Ricavare il succo da 2 arance e pelare le altre 3 (togliendo anche la parte bianca) quindi tagliarle a fettine. Preparare una salsa di arancia facendo caramellare lo zucchero in un pentolino con l'acqua, aggiungendo il succo di arancia e il restante Grand Marnier, aggiungere anche il fondo di cottura dell'anatra. Unire le fettine di arancia e creare una salsa densa e cremosa, della consistenza simile ad uno sciroppo.
Servire l'anatra su un vassoio ricoperta dalla salsa e dalle arance a fettine.
Energia |
250 kcal - 1045 KJoule |
|
26 g |
||
Proteine |
26 g - 43% |
|
Carboidrati |
1 g - 2% |
|
Grassi |
15 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.7 g |
|
monoinsaturi |
6.3 g |
|
polinsaturi |
1.9 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
105 mg |
|
Sodio |
222 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?