Polenta di riso

La polenta di riso è una ricetta tipica delle Marche, dove viene chiamata anche riso corco, riso curgo o frascarelli. Occorre subito fare una distinzione tra la polenta di riso ottenuta con la farina di riso seguendo il medesimo procedimento di cottura della polenta di mais, da quella che è, invece, la ricetta marchigiana tradizionale che prevede invece di stra-cuocere il riso fino a ridurlo a qualcosa somigliante alla polenta.

 

 

Nel primo caso, infatti, si otterrà una polenta a tutti gli effetti, usando però la farina di riso al posto di quella di mais, quindi sì dalla consistenza vellutata e senza grumi, ma dal sapore neutro e più delicato, tale da facilitarne l'abbinamento anche con ingredienti meno saporiti dei classici ragù di carne, di salsiccia, di cinghiale, di lepre, di selvaggina e cacciagione in genere, di funghi ai quali siamo abituati ad abbinare la polenta di mais.

La polenta di farina di riso, infatti, è indicata in abbinamenti con il pesce, per esempio con i gamberetti o le mazzancolle, con un ragù di seppie, con la coda di rospo al forno e via dicendo.

 

 

Nel secondo caso, come vedremo meglio nel dettaglio della ricetta, invece si tratta di partire dal riso come materia prima e di cuocerlo a lungo, fino a spappolarlo, in modo da ottenere una crema grumosa e densa simile alla polenta poi condita generalmente con sughi poveri, detti "finti" in marchigiano, ossia molto semplici, a base di pomodoro e verdure, così come la tradizione umile contadina prevedeva.

Nulla vieta, oggi, di preparare un sugo più corposo, come un ragù di carne, di salsiccia, oppure di abbinare la polenta di riso alle costine di maiale o a qualsiasi altro sugo si preferisca.

Polenta di riso

La ricetta della polenta di riso o frascarelli

Il nome "frascarelli" sembra derivare dalla frasca, ossia il mestolo di legno usato per girare la polenta. Il sugo "finto" a cui si abbina per tradizione questo piatto è composto semplicemente da un soffritto di sedano, carota e cipolle e da salsa di pomodoro. In alcuni casi viene arricchito con salsiccia o gambuccio di prosciutto. L'erba aromatica immancabile per dare il tocco finale al piatto è la maggiorana.

 

 

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di riso
  • 60 g farina bianca (preferibilmente di riso)
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • qualche rametto di maggiorana fresca
  • 1 l di acqua

Preparazione

Preparare il soffritto di sedano, carota e cipolla tritati finemente e aggiungere la passata di pomodoro con mezzo bicchiere d'acqua, quindi sistemare di sale e pepe e cuocere per circa 20 minuti con coperchio. A cottura ultimata aggiungere la maggiorana.

In un tegame capiente cuocere il riso nell'acqua salata e bollente, portandolo oltre la sua cottura (circa 25-30 minuti), quindi versare la farina e mescolare continuamente fino a che non si formerà una crema densa e collosa.

Versare la polenta di riso in una spianatoia di legno, coprendola con la salsa di pomodoro e con il parmigiano grattugiato. Ogni commensale si potrà servire direttamente dalla spianatoia così come da tradizione (in alternativa si possono usare piatti preferibilmente piani per dare modo alla polenta di intiepidirsi più rapidamente).

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

543 kcal - 2270 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

13 g - 9%

Carboidrati

99 g - 70%

Grassi

14 g - 21%

di cui

 

saturi

3.3 g

monoinsaturi

11.5 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

4 g

Colesterolo

11 mg

Sodio

236 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.