Polenta al gorgonzola

La polenta al gorgonzola è una ricetta dalle umili origini tipica del Nord Italia, patria dei due ingredienti principali d questo piatto: la polenta di mais e il gorgonzola, il formaggio erborinato lombardo più famoso d'Italia.

 

 

Un accoppiamento vincente dato che la polenta è un ingrediente a tendenza dolce e dal sapore neutro, mentre il gorgonzola è un formaggio molto saporito, sapido, e le conferisce un gusto unico.

Varianti della polenta al gorgonzola

Ci sono tanti modi per preparare la polenta al gorgonzola.

La ricetta classica prevede di cucinare la polenta in una pentola con acqua, mescolando bene con una frusta o un cucchiaio di legno, e di aggiungere il gorgonzola a fine cottura, facendo amalgamare i due ingredienti.

Esistono anche altre varianti e preparazioni. Per esempio si può preparare la polenta e a parte una salsa al gorgonzola (con latte e/o panna e burro). Oppure, una volta cotta la polenta la si fa raffreddare, la si stende su un tagliere e se ne ricavano dei rettangoli o dei quadrati, da friggere o grigliare, e da usare come crostini sui quale spalmare il gorgonzola al naturale o la crema di gorgonzola.

Oltre al gorgonzola, si possono abbinare anche agli ingredienti: le noci, immancabili negli accoppiamenti con il gorgonzola, i funghi, lo speck o la salsiccia.

 

 

Preparazione della polenta: tradizionale, al microonde o istantanea?

La polenta si può preparare nel modo tradizionale, con lunga cottura in una pentola capiente di acciaio (o nel paiolo di rame, come da tradizione), con lo svantaggio di doverla mescolare in continuazione, ma con il vantaggio di avere una cottura perfetta.

Per risparmiare tempo si può utilizzare la polenta istantanea o quella a cottura rapida, come la Valsugana che cuoce in 8 minuti, questi prodotti sono precotti a vapore, non sono male ma ovviamente un po' di qualità la si perde rispetto a un prodotto tradizionale. Per ovviare a questo problema si può scegliere una polenta di qualità e cuocerla al microonde come indicato in questo articolo.

Ricetta della polenta al gorgonzola

Polenta gorgonzola

Quella che proponiamo è la ricetta della tradizione, nel video trovate invece una ricetta più elaborata, che prevede la grigliatura al forno che conferisce ancor più gusto al piatto e lo rende anche più accattivante dal punto di vista estetico. Per contro, il gusto del Gorgonzola verrà ovviamente alterato dalla grigliatura, scegliete l'una o l'altra versione anche a seconda dei gusti. Per velocizzare la cottura della polenta, piuttosto che utilizzare la polenta istantanea, è meglio usare una farina di mais di qualità, e utilizzare il metodo di cottura al microonde. A seconda dei gusti si potrà scegliere un gorgonzola più o meno erborinato, quindi più o meno piccante, optando anche per un gorgonzola dolce. L'importanze è che abbia una consistenza abbastanza cremosa, tale da farlo sciogliere in pochi minuti.

 

 

Questo piatto è adatto sia per i celiachi, sia per i vegetariani.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura: 1

Tempo totale: 1

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di polenta di mais
  • 150 g di gorgonzola
  • 20 g di burro
  • 50 ml di latte
  • sale e pepe q.b.

Preparazione

Tagliare a cubetti il gorgonzola e farlo sciogliere lentamente in un pentolino con il latte, tenendolo coperto e facendo attenzione a che non si attacchi. Preparare la polenta versandola a filo in acqua salata portata ad ebollizione e mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi, continuare la cottura mescolando di tanto in tanto, per circa 30 minuti (dipende dal tipo di polenta). A fine cottura, fuori dal fuoco, aggiungere la noce di burro e, a cottura quasi ultimata, il gorgonzola sciolto, continuando a mescolare per fare in modo che si amalgamino tutti gli ingredienti. Servire la polenta calda.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

270 kcal - 819 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

7 g

Proteine

11 g - 19%

Carboidrati

13 g - 23%

Grassi

15 g - 57%

di cui

 

saturi

8.3 g

monoinsaturi

4.1 g

polinsaturi

0.6 g

Fibre

0 g

Colesterolo

38 mg

Sodio

350 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.