Il riso all'inglese è un primo piatto semplicissimo, è praticamente un riso in bianco, prima lessato in abbondante acqua salata, poi scolato e quindi condito con un fiocco di burro a crudo.
Qualcuno aggiunge anche il Parmigiano Reggiano anche se la ricetta originale non lo prevede.
Si pensa che il nome, riso all'inglese, gli derivi dal fatto che nella cucina inglese si tende a condire tutto con il burro, compresa la pasta e il riso.
Questa preparazione, infatti, non ha nulla a che vedere con i classici risotti italiani, cotti in padella con l'aggiunta di brodo e fatti mantecare a cottura quasi ultimata con burro e Parmigiano, ma assomiglia di più alla cottura della pasta.
Quale che sia la sua origine e il motivo per cui oggi viene chiamato così, la ricetta del riso all'inglese è ormai standardizzata.
Può essere considerata un'alternativa al riso all'olio, adatta anche ai bambini che solitamente preferiscono il gusto del burro a quello dell'olio.
Per il riso all'inglese si può usare un riso da risotti, non necessariamente un riso "top" come il Carnaroli o il Vialone nano, ma anche un Roma o un Arborio, visto che la preparazione è diversa da quella del risotto.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Mettere a bollire in un tegame 3 litri d'acqua, aggiungere una manciata di sale grosso e cuocere il riso secondo i tempi indicati sulla confezione (15-18 minuti solitamente) mescolando di tanto in tanto per non far attaccare il riso al fondo del tegame.
Scolarlo e condirlo con il burro e il Parmigiano grattugiato e, volendo, con una spolverata di pepe nero.
Energia |
433 kcal - 1810 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
10 g - 9% |
|
Carboidrati |
70 g - 63% |
|
Grassi |
14 g - 28% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.3 g |
|
monoinsaturi |
3.9 g |
|
polinsaturi |
0.5 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
45 mg |
|
Sodio |
93 mg |
I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polenta cotta al microonde: basta con la polenta istantanea!
Polenta fritta croccante: i segreti per prepararla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?