Riso e fagioli: una ricetta molto meno famosa della pasta e fagioli, forse non a torto, ma comunque interessante per gli amanti del riso, per chi è intollerante al glutine, o semplicemente per chi vuole sperimentare un modo diverso di consumare i legumi.
Esistono innumerevoli varietà di fagioli, e tutte possono essere abbinate al riso. Nel caso della salsiccia con i fagioli, abbiamo sconsigliato fortemente l'utilizzo di fagioli bianchi, dal gusto delicato, tipo i cannellini, perché la salsiccia necessita di un fagiolo importante, come un borlotti, ancora meglio se di Lamon.
Nel caso del riso e fagioli, invece, possiamo scegliere il fagiolo che più amiamo, anzi ci sentiamo quasi di preferire il cannellino, che ben si sposta con un ingrediente altrettanto delicato, come il riso. Ovviamente nulla vieta di "pompare" la ricetta con salsiccia o pancetta e salsa di pomodoro, e allora si deve tornare a ragionare come per la salsiccia e fagioli, ovvero preferendo il borlotto al cannellino. Ma se rimaniamo sulla semplicità, come nella ricetta che proponiamo in questo articolo, un cannellino o in generale un fagiolo bianco andrà benissimo. Tra i fagioli di qualità che possiamo scegliere, possiamo citare il toscanello, lo zolfino, il coco, o il fagiolo di Controne. Tutti prodotti di altissima qualità, molto saporiti anche se bianchi, e che si sposano benissimo con il riso.
Tutti questi fagioli si trovano in commercio secchi: andranno quindi reidratati e cotti in acqua senza sale, salati solo alla fine, e poi potranno essere conservati tramite la steriilizzazione veloce che proponiamo nell'articolo sulla preparazione e l'invasettamento dei legumi.
Ovviamente il riso con i fagioli si può anche preparare con i fagioli in scatola: in questo caso non buttate via l'acqua di conservazione dei fagioli, è semplicemente la loro acqua di cottura e buttarla via equivale a rinunciare a buona parte del loro gusto.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
La ricetta che proponiamo è tradizionale, quindi non rispetta i vincoli della cucina Sì (che per i primi piatti è di 120 kcal/hg). Tuttavia, stiamo parlando di una ricetta naturalmente leggera, che si discosta molto poco da una ricetta light anche nella versione tradizionale. Se volete preparare un riso e fagioli saziante e ipocalorico sarà sufficiente dimezzare la quantità di olio: avrete così una ricetta che potrete consumare anche se siete a dieta.
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Il riso e fagioli non è una minestra, ma è a tutti gli effetti un risotto, quindi non è brodoso, bensì cremoso e asciutto. Eviterei l'uso di formaggio, così come eviterei l'uso di burro. Con i fagioli ci sta molto bene l'olio extravergine, rigorosamente a crudo, che utilizzerò per mantecare il risotto.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ammollare i fagioli in acqua fredda per 6-12 ore. Lessarli in acqua non salata per circa 90 minuti, quando sono pronti aggiungere il sale, mescolare bene.
Tritare il prezzemolo, la cipolla, la carota e il sedano.
Tostare il riso in una casseruola di acciaio con fondo spesso, per un paio di minuti a fuoco alto. Metterlo da parte, far raffreddare leggermente la padella, quindi versarvi la metà dell'olio (3 cucchiai) e soffriggere sedano, carota e cipolla per 2-3 minuti, mescolando spesso.
Sfumare col vino, unire l'acqua di cottura dei fagioli, portare ad ebollizione quindi unire il riso, salare, aggiungere 4 mestoli di acqua bollente e cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
Aggiungere i fagioli e continuare la cottura finché il riso non è pronto e il sugo non sarà ristretto a sufficienza.
Spegnere la fiamma, unire il restante olio (3 cucchiai) e il prezzemolo, mescolare e assaggiare, regolare di sale e pepe, quindi mantecare mescolando vigorosamente per un paio di minuti, aggiungendo poca acqua bollente alla volta, se tende ad asciugarsi troppo.
Energia |
450 kcal - 1881 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
12 g - 10% |
|
Carboidrati |
72 g - 60% |
|
Grassi |
16 g - 30% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
11.0 g |
|
polinsaturi |
1.3 g |
|
Fibre |
6 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
437 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Polenta fritta croccante: i segreti per prepararla
Risi e bisi con pancetta e piselli freschi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?