I fagioli all'uccelletto sono una ricetta a base di legumi e pomodoro servito a mo' di zuppa, leggermente brodosi, come piatto unico o come contorno. I fagioli all'uccelletto sono un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della zona di Firenze.
Non sono chiare le origini del nome, probabilmente, come sostiene Pellegrino Artusi nel suo ricettario "L'arte in cucina e la scienza di mangiare bene", il termine "uccelletto" è stato aggiunto a questa preparazione poiché le erbe aromatiche usate erano le stesse con le quali si preparavano l'arrosto di uccelletti e la selvaggina da piuma in genere. Artusi chiama nell'Ottocento questa ricetta "fagioli a guisa di uccellini", cioè trattati e cotti come fossero volatili.
In particolar modo la salvia, usata in entrambe le preparazioni, conferisce ai fagioli il sapore tipico dell'arrosto, anche in assenza di carne. Anche se una variante moderna di questa ricetta prevede l'aggiunta di salsiccia.
In base alla disponibilità si possono usare diversi tipi di fagioli per questa preparazione: la ricetta classica prevede l'uso dei fagioli cannellini, ma in alcune ricette si utilizzano, invece, i fagioli borlotti o i monachini o ancora i Lamon veneti.
Se si ha tempo consiglio di usare dei fagioli essiccati, anche se la preparazione è più lunga e laboriosa, infatti, il sapore finale è decisamente superiore a quello ottenuto con fagioli in scatola. Idealmente l'acqua di cottura andrebbe conservata, perché in essa è concentrata una buona parte del gusto dei fagioli, tuttavia quando è troppa è più opportuno scolarla. Per utilizzarla bisognerebbe scoprire i fagioli nell'ultima parte della cottura, alzare la fiamma e farla evaporare in modo tale che alla fine della cottura, ne rimanga poca. In questo modo la potremo utilizzare insieme ai fagioli.
Se si usano fagioli in scatola, il mio consiglio è quello di utilizzare anche l'acqua di conservazione, che altro non è se non l'acqua di cottura, senza alcun additivo aggiunto (controllare gli ingredienti: in genere sono "fagioli, sale").
La ricetta che proponiamo, senza salsiccia e con pochissimo olio, è indicata anche in una dieta ipocalorica, come altre ricette previste dalla Cucina Sì.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Procedere all'ammollo e alla cottura dei fagioli come indicato in questo articolo, occorrono circa 8 ore di tempo per l'ammollo e circa 1,5 ore per lessarli.
Scolare i fagioli e tenerli da parte.
Nel frattempo preparare un soffritto in una pentola (preferibilmente di coccio o di terracotta) con l'aglio e le erbe aromatiche. Se non si ama particolarmente il sapore dell'aglio meglio lasciarlo intero così che potrà essere tolto a fine cottura.
Aggiungere la salsa di pomodoro, salare e pepare a piacere e far cuocere fino ad ottenere un sugo denso. Unire quindi i fagioli precedentemente cotti, sistemare di sale e pepe e continuare la cottura per altri 15 minuti.
Energia |
88 kcal - 368 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
6 g - 24% |
|
Carboidrati |
12 g - 49% |
|
Grassi |
3 g - 28% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.4 g |
|
monoinsaturi |
1.8 g |
|
polinsaturi |
0.2 g |
|
Fibre |
4 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
403 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cavolfiore gratinato al forno con besciamella
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
Crocchette di patate classiche (senza ripieno)
Funghi trifolati: cosa sono, ricetta, calorie
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?