Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella

I crocchè di patate sono una particolare versione delle crocchette di patate, di cui abbiamo parlato in un altro articolo a cui vi rimando per i dettagli e la ricetta della variante senza ripieno.

 

 

I crocchè rappresentano la variante con ripieno delle crocchette di patate: nella versione basica avremo solamente la mozzarella (o meglio il fiordilatte), mentre nelle varianti più ricche, come quella che proponiamo in questo articolo, troveremo anche il prosciutto cotto, che può essere inserito nell'impasto, tritato, oppure a fette, come ripieno insieme alla mozzarella. Noi abbiamo esagerato, mettendo il prosciutto sia nell'impasto, che nel ripieno!

Consigliamo di acquistare un prosciutto cotto di alta qualità (vedi l'articolo per i dettagli) e ovviamente una buona mozzarella. Sconsigliamo la mozzarella di bufala che sarebbe sì molto saporita... Ma purtroppo rilascia in cottura tantissima acqua, che rischierebbe di rovinare il crocchè.

Per quanto riguarda i segreti per non far aprire i crocchè in cottura, rimando alla ricetta delle crocchette di patate.

Ricetta dei crocchè di patate

 

 

Crocchette di patate

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 5/6 persone (circa 12 crocchette)

  • 500 g di patate a pasta gialla
  • 80 g di prosciutto cotto di alta qualità
  • 100 g di fiordilatte
  • sale, pepe, noce moscata
  • pangrattato q.b.
  • 2 uova
  • olio di semi di arachide per friggere

Procedimento

 

 

Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, in modo tale che possano essere sfaldate.

Farle raffreddare un po, quindi sbucciarle e passarle due volte allo schiacciapatate, mentre sono ancora calde.

Tagliare la mozzarella a bastoncini di circa un cm di lato, arrotolare su ognuna una fetta di prosciutto, tritare il prosciutto rimanente.

Aggiustare le patate di sale, pepe, noce moscata, unirvi il prosciutto tritato e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Con le mani inumidite, formare un salsicciotto abbastanza grande da poter essere riempito.

Scavare il cilindretto al centro e inserire il bastoncino di prosciutto e mozzarella, chiudere bene per nasconderlo completamente, formare a cilindro liscio e mettere su un vassoio.

Passare nell'uovo sbattuto, quindi nel pangrattato, e infine friggerle in olio di arachide a 180 gradi per un paio di minuti, o finché non avranno preso colore.

Asciugare su carta assorbente e servire.

Informazioni nutrizionali per crocchè

 

Energia

143 kcal - 598 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

4 g

Proteine

5 g - 15%

Carboidrati

10 g - 29%

Grassi

9 g - 57%

di cui

 

saturi

2.3 g

monoinsaturi

2.7 g

polinsaturi

3.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

35 mg

Sodio

94 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.