I crocchè di patate sono una particolare versione delle crocchette di patate, di cui abbiamo parlato in un altro articolo a cui vi rimando per i dettagli e la ricetta della variante senza ripieno.
I crocchè rappresentano la variante con ripieno delle crocchette di patate: nella versione basica avremo solamente la mozzarella (o meglio il fiordilatte), mentre nelle varianti più ricche, come quella che proponiamo in questo articolo, troveremo anche il prosciutto cotto, che può essere inserito nell'impasto, tritato, oppure a fette, come ripieno insieme alla mozzarella. Noi abbiamo esagerato, mettendo il prosciutto sia nell'impasto, che nel ripieno!
Consigliamo di acquistare un prosciutto cotto di alta qualità (vedi l'articolo per i dettagli) e ovviamente una buona mozzarella. Sconsigliamo la mozzarella di bufala che sarebbe sì molto saporita... Ma purtroppo rilascia in cottura tantissima acqua, che rischierebbe di rovinare il crocchè.
Per quanto riguarda i segreti per non far aprire i crocchè in cottura, rimando alla ricetta delle crocchette di patate.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, in modo tale che possano essere sfaldate.
Farle raffreddare un po, quindi sbucciarle e passarle due volte allo schiacciapatate, mentre sono ancora calde.
Tagliare la mozzarella a bastoncini di circa un cm di lato, arrotolare su ognuna una fetta di prosciutto, tritare il prosciutto rimanente.
Aggiustare le patate di sale, pepe, noce moscata, unirvi il prosciutto tritato e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Con le mani inumidite, formare un salsicciotto abbastanza grande da poter essere riempito.
Scavare il cilindretto al centro e inserire il bastoncino di prosciutto e mozzarella, chiudere bene per nasconderlo completamente, formare a cilindro liscio e mettere su un vassoio.
Passare nell'uovo sbattuto, quindi nel pangrattato, e infine friggerle in olio di arachide a 180 gradi per un paio di minuti, o finché non avranno preso colore.
Asciugare su carta assorbente e servire.
Energia |
143 kcal - 598 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
5 g - 15% |
|
Carboidrati |
10 g - 29% |
|
Grassi |
9 g - 57% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
2.7 g |
|
polinsaturi |
3.0 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
35 mg |
|
Sodio |
94 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caesar salad: origine, ricetta, calorie
Caponata di melanzane - Ricetta siciliana
Cavolfiore gratinato al forno con besciamella
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?