Fagiolini al burro in padella: ricetta e calorie

I fagiolini sono un tipo di verdura particolare, perché di fatto sono legumi ma in realtà hanno le stesse caratteristiche nutrizionali degli ortaggi, ovvero hanno molte meno calorie rispetto ai legumi e anche a livello di macronutrienti, poco hanno da spartire con i legumi. In Italia crescono bene in primavera ed estate, stagioni durante le quali andrebbero consumati in grande quantità, evitanto di acquistarli e consumarli in inverno, quando sono di importazione oppure vengono coltivati in serre riscaldate.

 

 

In questo articolo vi proponiamo una delle ricette più semplici che si possono preparare con questi "finti orraggi": i fagiolini al burro in padella.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Preparare le verdure in modo leggero è abbastanza semplice: basta limitare l'utilizzo di ingredienti ipercalorici come olio o burro e il gioco è fatto. Per questo motivo la cucina Sì non si concentra molto su questo tipo di piatti e quando lo fa va alla ricerca di qualcosa che sia veramente ipocalorico, con preparazioni che non superino le 50 kcal/hg, cosa che non facciamo in questo articolo. Tuttavia, anche se le calorie per 100 g salissero a 80 (per esempio) staremmo sempre parlando di un piatto ipocalorico e saziante che può essere consumato sempre, anche a dieta. La ricetta che proponiamo ha circa 70 kcal/hg dunque non è strettamente "Sì", ma può essere consumata senza particolari problemi per la linea. Qualora invece la quantità di burro dovesse aumetare a 30 o 40 g (dunque a 15-20 g per singola porzione) il piatto non sarebbe più salutisticamente accettabile, soprattutto dal punto di vista della "educazione del gusto": se per farci piacere 150 g di fagiolini dobbiamo annegarli nel burro, significa che c'è qualcosa che non funziona nel nostro palato... Ci siamo abituati a sapori troppo intensi e probabilmente alla lunga questa è un'abitudine che pagheremo con dei kg di troppo da portarci appresso.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta dei fagiolini al burro in padella

Fagiolini al burro in padella

I fagiolini vanno preparati asportando una piccola porzione alle due estremità, quindi vanno bolliti e solo in seguito potranno essere ripassati in padella. Consiglio di aggiungere il sale nell'acqua di bollitura, e non successivamente se non per "correggere" qualora non avessimo salato a sufficienza.

Autore: 

Tempo di preparazione: 

Tempo di cottura: 

 

 

Tempo totale: 

Ingredienti per 2 persone

  • 300 g di fagiolini verdi
  • 20 g di burro
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • prezzemolo (facoltativo)
  • scorza di limone (facoltativa)
  • sale, pepe

Preparazione

Pulire i fagiolini rimuovendo una piccola porzione alle due estremità.

Lessarli per circa 10 minuti in acqua salata, scolarli e metterli da parte. Nel frattempo, tritare l'aglio oppure tagliarlo in due parti a seconda se lo si vuole rimuovere o mangiare.

In una padella antiaderente di 24-26 cm soffriggere l'aglio nel burro a fuoco medio, per un minuto (se l'aglio è intero o tagliato in due parti) oppure per 30 secondi se tritato.

Aggiungere i fagiolini, il succo e la scorza di limone, spegnere la fiamma e saltarli per 30 secondi per farli insaporire.

Unire il prezzemolo, mescolare e servire.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

101 kcal - 422 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

3 g - 12%

Carboidrati

4 g - 14%

Grassi

8 g - 74%

di cui

 

saturi

4.8 g

monoinsaturi

2.3 g

polinsaturi

0.2 g

Fibre

4 g

Colesterolo

25 mg

Sodio

4 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Peperoni in agrodolce in padella (anche da conservare)

I peperoni agrodolce sono un contorno facile e molto saporito, e si possono anche conservare, con le dovute accortezze.

Pasta con tonno e zucchine light

La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.

Mousse alla Nutella al bicchiere o per farcire

La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.

Vellutata di asparagi bianchi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone

Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.

 

Sautè di cozze e vongole con crostini

Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.

Insalata di pollo e avocado light

L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.

Orata al forno con asparagi

L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!

Pan di Spagna senza glutine - Ricetta

Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.