La crema fritta, o cremini fritti, è un piatto tipico di alcune regioni italiane che troviamo tra i componenti del fritto misto all'italiana, a fianco delle olive all'ascolana e di altre verdure fritte (cavolfiore, zucchine, patate...).
In particolare la crema fritta è tipica dell'Emilia Romagna (crema fritta bolognese), del Veneto (crema fritta veronese), delle Marche e dell'Abruzzo, ma è diffusa anche in altre regioni del Centro Italia. Molto famosa per il fritto misto all'italiana e dunque anche per i cremini fritti è la città di Ascoli Piceno, magari più conosciuta per le classiche olive all'ascolana, dove ogni anno si organizza il Festival del Fritto.
La crema fritta può essere mangiata sia come antipasto o contorno, se leggermente salata in superficie, oppure come dolce a fine pasto, quando viene spolverata di zucchero a velo.
In particolare la crema fritta dolce viene servita durante il periodo di Carnevale in Veneto.
La ricetta della crema fritta prevede due fasi: la prima è la preparazione della crema pasticcera che va fatta raffreddare e solidificare in frigorifero, mentre la seconda è l'impanatura e la frittura vera e propria.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la crema
Per l'impanatura
Mettere a sobbollire il latte con la scorza di limone e la vaniglia in un pentolino, spegnere la fiamma e coprire. Sbattere i tuorli in un piatto a parte e mescolarli a maizena e zucchero, con una forchetta, per agevolare l'operazione si può aggiungere un mestolo del latte prelevato dal pentolino.
Quando il composto sarà ben amalgamato versarlo nel latte caldo, rimettere sul fuoco e mescolare energicamente con la frusta per evitare la formazione di grumi, quando addensa spegnere la fiamma.
Successivamente trasferire la crema su una spianatoia o su un vassoio formando un rettangolo di 2-3 cm di spessore. Coprire con la pellicola a contatto, lasciarla raffreddare e tenerla in frigorifero per un paio d'ore.
Una volta solidificata, tagliare la crema a cubetti o a rombi, a piacere, e ripassare ogni cremino prima nell'uovo, poi nel pangrattato. Il pangrattato andrà salato: il contrasto dolce/salato è fondamentale nella crema fritta. Friggere i cremini per un minuto in abbondante olio a 180 gradi, quindi stenderli su carta assorbente e spolverarli di sale o zucchero a velo a seconda che li si voglia salati o dolci.
Volendo si possono congelare e friggere direttamente da congelati: in questo caso occorrono 2 minuti, sempre a 180 gradi.
Energia |
84 kcal - 351 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
3 g - 12% |
|
Carboidrati |
5 g - 23% |
|
Grassi |
6 g - 64% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.9 g |
|
monoinsaturi |
1.8 g |
|
polinsaturi |
1.8 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
125 mg |
|
Sodio |
16 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caesar salad: origine, ricetta, calorie
Caponata di melanzane - Ricetta siciliana
Cavolfiore gratinato al forno con besciamella
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?