Patè di fegatini di pollo toscani

I crostini con fegatini di pollo o patè di fegatini di pollo è una delle ricette tipiche della gastronomia toscana, risalente probabilmente all'epoca rinascimentale, se non medievale, comunque a quel tempo in cui andava molto di moda mangiare le frattaglie degli animali e il patè di fegatini non mancava mai nei banchetti di signori, duchi o conti. Negli ultimi decenni, in parte per questioni igieniche e in parte per il cambiamento del gusto standard della gente, la maggior parte delle ricette a base di interiora sono andate scomparendo, eccezion fatta per alcuni piatti, come la coratella di agnello, il fegato alla veneziana ed i crostini di fegatini toscani.

 

 

Origine del patè di fegatini di pollo

Anche se proprio negli ultimi anni stiamo assistendo ad un recupero e ad una rivalorizzazione di alcuni piatti tradizionali di origine contadina, mi sento di affermare che il patè di fegatini toscano non abbia mai conosciuto un periodo di declino o di oblio, essendo sempre stato un piatto rinomato, presente anche nel ricettario dell'Artusi (1820-1911).

 

 

I crostini di fegatini di pollo sono una ricetta semplice e veloce, che non passa mai di moda, da consumare come aperitivo, accompagnati da un bel vino rosso, preferibilmente toscano come un Chianti, di buona struttura affinché sappia sostenere l'aroma persistente e leggermente amarognolo del patè di fegatini.

Esistono in circolazione numerose varianti della ricetta tradizionale, l'Artusi li aromatizzava alla salvia, qualcuno aggiunge invece il rosmarino, c'è chi fa il soffritto con sedano e carota, chi li ingentilisce con la maionese... La ricetta che propongo è stata quella da me testata più volte che mi ha convinto di più.

Il patè di fegatini di pollo non è ovviamente una ricetta Sì, tuttavia ho ridotto notevolmente la quantità di burro tradizionalmente utilizzata, che non ritengo essere utile per migliorarne il gusto. Se la si vuole "edulcorare" meglio aumentare la quantità di cipolla, che credo essere il vero segreto per rendere dolce e suadente la ricetta. Altro particolare per me molto importante: i capperi e l'acciuga non si devono avvertire, ma devono solo accompagnare e mitigare il gusto dei fegatini.

Patè di fegatini di pollo

Ricetta del patè di fegatini toscani

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 15 crostini

  • 300 g di fegatini di pollo;
  • 30 g di burro;
  • 250 g di cipolle bianche;
  • 2 cucchiai di Marsala;
  • 2 acciughe sotto sale;
  • 15 g di capperi sotto sale;
  • sale, pepe;
  • 2 cucchiaini di aceto di vino bianco;
  • 1/2 cucchiaino di scorza di arancia grattugiata (facoltativa).

Preparazione

 

 

Sciogliere il burro in una casseruola, unire la cipolla tritata, salare, cuocere coperto per 20-30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, unire i fegatini, i capperi dissalati e il marsala (o vino bianco), cuocere altri 10 minuti mescolando di tanto in tanto, unire le acciughe diliscate e lavate, spegnere, farle sciogliere pestando con un cucchiaio di legno, unire l'aceto, se piace la scorza di arancia e frullare il tutto, assaggiare e regolare di sale, pepe, aceto e volendo anche acciughe e capperi a piacere.

Informazioni nutrizionali per porzione (3 crostini a testa)

 

Energia

153 kcal - 640 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

12 g

Proteine

13 g - 34%

Carboidrati

7 g - 19%

Grassi

8 g - 46%

di cui

 

saturi

3.7 g

monoinsaturi

1.8 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

1 g

Colesterolo

130 mg

Sodio

100 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.