Il Chianti è un vino rosso toscano, prodotto principalmente con uva Sangiovese, nelle province di Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Pistoia e Prato, in Toscana.
Il Chianti è fin dall'Ottocento il vino italiano più famoso nel mondo, soprattutto quello nella veste tradizionale, imbottigliato dentro il fiasco di vetro impagliato, ma oggi i produttori di qualità preferiscono commercializzarlo nella bottiglia di vetro bordolese, mentre la versione del fiasco impagliato rimane più un'usanza folcloristica che affascina i turisti, ma spesso è di mediocre qualità.
Il Chianti è sicuramente uno dei vini più antichi prodotti su territorio toscano e italiano, se ne hanno testimonianza fin dall'epoca degli Etruschi e dei Romani, lo stesso termine "chianti" deriverebbe dalla parola etrusca "clante", che indicava il nome di molte famiglie etrusche della zona.
Attualmente esistono 2 DOCG di Chianti separate per distinguere la zona vocata fin dall'antichità alla produzione di questo vino, da quella sorta più recentemente:
Qual è il segreto del Chianti? Qual è la formula per ottenere un Chianti perfetto?
Spesso i produttori toscani si sono interrogati su questo argomento, soprattutto il Barone Bettino Ricasoli, un produttore storico del Chianti, nonchè proprietario di una delle aziende più longeve della storia del vino in Italia e nel mondo, fu fondata, infatti, nel 1140.
Durante l'Ottocento, Bettino Ricasoli, dopo varie sperimentazioni e ricerche, codificò il segreto del Chianti in una formula, la cosiddetta Formula Ricasoli: 80% di uva Sangiovese che desse la struttura e la personalità al vino, 10% di uva Canaiolo o Colorino, che intervengano sul colore scarico del Sangiovese con il loro apporto di riflessi rubini e violacei, 10% di uva bianca (Malvasia o Trebbiano) per garantirne la brillantezza e addolcirne i tannini.
Questa formula è prevista tutt'oggi dal disciplinare del Chianti DOCG, mentre il Chianti Classico DOCG l'ha modificata sulla base di tecniche e sperimentazioni più recenti prevedendo l'uso esclusivo di uve rosse (80% Sangiovese più altre uve autoctone della zona).
Un'altra importante scoperta fatta dal Barone Ricasoli fu quella del "governo alla toscana", cioè di un metodo di vinificazione che prevede una lenta rifermentazione del vino appena svinato con uve leggermente appassite. Si raccolgono i grappoli migliori per lasciarli in appassimento sui graticci per 6 settimane, quindi si pigiano per ottenere un mosto zuccherino che aggiunto al vino giovane e pronto, già fermentato, faccia partire una seconda fermentazione in bottiglia, prolungata fino a primavera.
Il governo alla toscana (ammesso dai disciplinari delle due DOCG del Chianti, ma non obbligatorio) produce un vino molto fruttato, fresco, leggermente frizzante, che però oggi è rimasto solo un ricordo, in quanto il Chianti attuale è apprezzato per le sue qualità di vino fermo, robusto e longevo, adatto alla conservazione per qualche anno (5, 8 o 10 anni a seconda delle tipologie).
Il Chianti è un vino elegante, molto robusto, soprattutto nella versione Riserva.
Ha un profumo fruttato (more e lamponi) e speziato (cannella e vaniglia).
Ha tannini importanti e raffinati, non aggressivi e un finale lievemente amarognolo e ammandorlato.
Si sposa bene con i piatti tipici della regione come la trippa alla fiorentina, la porchetta, il pecorino toscano stagionato e, ovviamente, la bistecca fiorentina alla griglia.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?