Nuggets di pollo

I nuggets sono dei bocconcini di pollo impanati e fritti divenuti famosi in tutto il mondo poiché venduti dal Mc Donald's e da molti altri fast food americani.

 

 

I primi nuggets di pollo sono stati creati negli anni Cinquanta da Robert C. Baker, un professore di scienze dell'alimentazione della Cornell University (New York), anche se il suo lavoro non è stato mai brevettato.

La ricetta dei nuggets così come la conosciamo oggi, infatti, è stata brevettata dalla Mc Donald's solo più tardi, nel 1979, e i Chicken Mc Nuggets sono stati venduti a partire dal 1980. La multinazionale Tyson Foods (altro colosso americano) è stata colei che li ha creati su commissione per la Mc Donald's.

Molti altri fast food e ristoranti, comunque, vendono versioni alternative dei nuggets, il cui nome letteralmente significa "pepite" e ormai si è imposto nell'immaginario comune di tuto il pianeta.

Recentemente si trovano in commercio anche nuggets vegetariani, reperibili anche nei nostri supermercati, composti da legumi e verdure.

Nuggets e salute

Nuggets

Non mi voglio addentrare troppo nell'annosa questione "Cosa c'è veramente dentro i nuggets venduti dai fast food?" ma puntualizzare due o tre cose.

Innanzitutto uno dei problemi più radicati del cibo da fast food è quello della provenienza delle carni: come già spiegato nell'articolo sulla sicurezza delle carni, la carne di pollo è una di quelle più a rischio, poiché negli allevamenti intensivi vengono somministrate agli animali molte sostanze potenzialmente nocive.

Il pollo, poi, rappresenta solo il 50% degli ingredienti di un nugget, il resto è composto da addensanti, farine industriali, oli vegetali, conservanti, aromi e altre sostanze chimiche che non lo rendono di certo un cibo salutare o genuino.

 

 

I nuggets sono fritti, un tipo di cottura non di certo salutare anche quando fata bene, e sicuramente dannosa quando fatta male, con olio usato eccessivamente o a temperatura errata.

Ricetta dei nuggets di pollo fatti in casa

Come spesso capita, il miglior modo per togliersi lo sfizio dei nuggets senza farsi del male è prepararseli in casa. Con un buon frullatore la ricetta diventa semplicissima da preparare.

Si possono aromatizzare i nuggets a piacere con erbe aromatiche e spezie (pepe, curry, timo, menta, rosmarino, aglio, cipolla, scorza di limone grattugiata...) mettendoli nell'impasto.

 

 

Come addensante, per fare in modo che le crocchette di pollo rimangano compatte si possono usare la senape, oppure le uova o anche della mollica di pane bagnata.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 600 g di petto di pollo
  • 10 g di erbe e spezie a piacere
  • 2 uova per l'impasto
  • 1 uovo per l'impanatura
  • farina di frumento per l'impanatura
  • pangrattato per l'impanatura
  • sale e pepe
  • olio di semi di arachide per friggere

Preparazione

Tagliare il pollo a striscioline e frullarlo con un mixer. In una ciotola sbattere le uova, unire il pollo triturato, le erbe e le spezie scelte ed amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e fermo (tipo una purea).

Formare tante palline con il composto, schiacciarle con il palmo delle mani e passarle prima nell'uovo sbattuto, poi nella farina e infine nel pangrattato, quindi friggere tutti i nuggets in abbondante olio bollente (a 180 gradi).

Scolare e asciugare le crocchette con carta assorbente e servire calde accompagnate da insalata mista e da salse a piacere (ketchup, senape, salsa tartara, tzatziki...).

Informazioni nutrizionali per porzione

Energia

443 kcal - 1852 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

37 g

Proteine

42 g - 37%

Carboidrati

40 g - 35%

Grassi

14 g - 28%

di cui

 

saturi

3.2 g

monoinsaturi

4.5 g

polinsaturi

6.9 g

Fibre

1 g

Colesterolo

169 mg

Sodio

179 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.