La paillard o paillarde è una fettina sottile di carne cotta ai ferri, o alla griglia, un piatto semplicissimo, essenziale, eppure conosciuto in tutto il mondo e richiestissimo.
La paillard è stata inventata durante il periodo della Belle Epoque (seconda metà dell'Ottocento) a Parigi dallo chef Paillard, appunto, proprietario di uno dei ristoranti parigini più in voga, frequentato tra gli altri dal pittore Toulouse-Lautrec.
La leggenda narra che Paillard servì il piatto per cui divenne famoso, una fettina di vitello semplicemente scottata sulla griglia, senza condimenti, per un cliente che non si sentiva molto bene e aveva bisogno di mangiare qualcosa di leggero. Gli altri commensali, però, vollero provare questo piatto e di lì a poco divenne uno dei must del suo ristorante e poi del mondo intero.
Le carni più utilizzate per preparare la paillard sono quelle di vitello e di pollo.
Per preprare la paillard col vitello si utilizza di solito la lombata di vitello disossata, battuta affinchè risulti molto sottile.
Come molti già sapranno, e come spiegato in questo articolo sulla sicurezza delle carni, purtroppo la carne di vitello è una delle più rischiose, poiché in molti allevamenti vengono usate sostanze lecite o illecite, quali anabolizzanti, antibiotici, cortisone.
Quindi, a meno di non essere sicuri sulla provenienza della carne di vitello, consiglio di utilizzare la lombata di manzo/vitellone, tra l'altro anche più saporita. Non tutte le carni sono uguali, esistono quelle più marezzate (ricche di grasso di marezzatura) e quelle più magre: meglio scegliere una carne più grassa, che risulterà più morbida e saporita.
Alcuni usano anche il petto di pollo battuto per fare la paillard, ma si ripropone il problema sulla sicurezza delle carni... Vedi sopra. Meglio usare un pollo biologico, allevato all'aperto o ruspante. Ovviamente la paillard realizzata col pollo sarà meno gustosa e più asciutta, perché il pollo è molto più magro del vitellone, a questo si ovvierà battendo per bene la bistecca, e aromatizzandola con sale e erbe aromatiche.
La paillard ha la caratteristica di essere una ricetta semplice e veloce, eseguibile praticamente da tutti. Occorre munirsi di una griglia o di una bistecchiera, o in alternativa di una semplice padella antiaderente.
In linea di principio, è una ricetta light, molto adatta alla Cucina Sì, a patto di non abbondare con i condimenti.
L'ideale sarebbe usare le erbe aromatiche, un trito di timo, rosmarino e salvia per insaporirla, pochissimo olio, magari il succo di limone o l'aceto balsamico.
In Francia la paillard viene servita con tante salse generalmente a base di maionese, oppure con una noce di burro aromatico.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Preparare la griglia sistemandola ad almeno 25 cm dalle fiamme. In una ciotola mescolare l'olio con il succo di limone (o l'aceto), aggiungere le erbe aromatiche e quindi immergere le fettine di carne battute. Lasciarle marinare per alcuni minuti quindi cuocerle sulla griglia per pochissimi minuti (2 per lato) e servirle calde accompagnate da insalata mista, patate al forno o altra verdura.
Energia |
214 kcal - 895 KJoule |
|
26 g |
||
Proteine |
26 g - 49% |
|
Carboidrati |
0 g - 0% |
|
Grassi |
12 g - 51% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.3 g |
|
monoinsaturi |
8.1 g |
|
polinsaturi |
0.7 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
72 mg |
|
Sodio |
53 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Paillard ai ferri, di vitello o di pollo
Patè di fegatini di pollo toscani
Patate ripiene con salsiccia e scamorza
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?