Patate ripiene con salsiccia e scamorza

Le patate ripiene sono una classica ricetta di recupero (volgarmente "svuotafrigo"), che viene preparata farcendo le patate con svariati ingredienti (con "quel che c'è"), in genere carne, salumi e formaggi, insomma ingredienti saporiti che vadano ad arricchire il gusto neutro della patata; ma anche tonno oppure solo col formaggio, in versione vegetariana.

 

 

Nel mondo anglosassone le patate ripiene sono un grande classico, una ricetta tradizionale, che prende il nome di backed potato (patata al forno) o jacked potato.

Scelta delle patate

Le patate ripiene richiedono l'utilizzo di patate con la polpa soda, che non si sfaldino una volta bollite. Dunque, bisogna utilizzare delle patate a polpa gialla, ancora meglio se quelle a buccia rossa, oppure delle patate specifiche per la cottura al forno, la bollitura oppure quelle adatte alla preparazione delle patate fritte.

Oggi al supermercato si trovano sempre più spesso le patate "gourmet" con specifiche caratteristiche, meglio puntare su quelle, che garantiscono il risultato, piuttosto che su una patata generica.

 

 

In padella o al forno?

La patata ripiena va assolutamente cotta al forno, almeno nelle fasi finali, per ottenere la rosolatura! In padella si può cuocere il ripieno, in questo modo avremo la garanzia che il ripieno sarà cotto a puntino, e non dovremo preoccuparci dei tempi di cottura al forno, perché tutto sarà già cotto, sia le patate che il ripieno, e dovremo sincerarci solo del fatto che la rosolatura avvenga in modo ottimale oppure, se utilizziamo il formaggio, che quest'ultimo fonda perfettamente.

Il cartoccio non è necessario, se bolliamo preventivamente le patate. Se invece le vogliamo mettere in forno crude, e far cuocere totalmente in forno, allora è bene creare una camera dentro la quale cuoceranno parzialmente a vapore, e potremo quindi crearla con un cartoccio.

Ricetta delle patate ripiene con salsiccia e scamorza

Patate ripiene

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 porzioni

  • 800 g di patate
  • 150 g di salsiccia
  • 150 g di scarmorza
  • 50 g di cipolla
  • 40 g di Parmigiano-Reggiano
  • sale

Preparazione

 

 

Bollire le patate in acqua leggermente salata, quando sono cotte, ma ancora sode (controllare infilandone una con uno spiedino di legno), scolarle e farle raffreddare. Nel frattempo, tritare la cipolla, sbudellare la salsiccia e cuocerla tagliata a pezzetti in una padella antiaderente, per 8-10 minuti, quando avrà preso colore aggiungere la cipolla e cuocere per altri 6-8 minuti, quindi spegnere e mettere da parte.

Sbucciare le patate, tagliarle in due per il senso della lunghezza, scavarle con l'attrezzo apposito. Prendere la metà della polpa di patata rimossa e unirla alla salsiccia in una ciotola, unire la scamorza tagliata a dadini e mescolare bene.

Mettere le patate in una teglia da forno, riempirle col ripieno, cospargere col parmigiano grattugiato e cuocere in forno a 200 gradi per 10 minuti, quindi accendere il grill e proseguire la cottura finché non raggiungono il grado di doratura desiderato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

442 kcal - 1848 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

17 g

Proteine

21 g - 20%

Carboidrati

30 g - 29%

Grassi

24 g - 51%

di cui

 

saturi

11.2 g

monoinsaturi

8.7 g

polinsaturi

2.3 g

Fibre

3 g

Colesterolo

69 mg

Sodio

673 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.