Zucchero | 40 g |
Cacao amaro in polvere | 10 g |
Cioccolato (tavoletta) | 50 g |
Pere | 250 g |
Maizena | 15 g |
200 g di acqua bacca di vaniglia cannella |
Tagliare le pere a dadini, cuocerle in padella con cannella e vaniglia, lasciandole croccanti.
Mettere acqua, zucchero, cacao in polvere e maizena in una casseruola, scaldare a fuoco medio mescolando in continuazione con una frusta, quando addensa mescolare velocemente e dopo pochi secondi spegnere la fiamma.
Unire il cioccolato e continuare a mescolare per farlo sciogliere.
Versare nelle coppette e far raffreddare in frigorifero.
Cospargere le pere in superficie prima di servire (le pere non devono essere fredde).
per 100 g | per porzione | |
Energia | 182 kcal - 761 kjoule | 154 kcal - 644 kjoule |
Proteine | 1.8 g | 1.6 g |
Carboidrati | 31.9 g | 27.0 g |
di cui | ||
zuccheri | 27.8 g | 23.6 g |
Grassi | 6.1 g | 5.2 g |
di cui | ||
saturi | 4.0 g | 3.4 g |
Fibre | 4 g | 3 g |
Colesterolo | 1 mg | 1 mg |
Sodio | 20 mg | 17 mg |
Usare un cioccolato fondente, se piace amaro anche al 70% di cacao.
Consiglio di usare pere abate, dolci e croccanti.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bicchiere di crema al cioccolato e fichi
Crema di banane al cocco con ananas caramellato
Crema al gianduia con pere candite (vegan)
Crema di cioccolato con le pere
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?