Cucina vegana - Ricette vegane

In questa sezione scopriremo tutti i segreti della cucina vegana: gli ingredienti, le tecniche e gli strumenti per impostare un'alimentazione vegan, senza rinunciare al gusto.

Un vegetariano è colui che ha adottato un regime alimentare che esclude la carne, il pesce e alcuni dei loro derivati. Sono invece contemplati latte, latticini e uova, oltre a tutti i cibi di origine vegetale. Dal punto di vista nutrizionale tale dieta può risultare equilibrata purché gli alimenti vegetali siano integrati da adeguate quantità di derivati animali o vengano combinati tra loro in modo corretto (cereali e legumi). Il regime vegetariano ha origini antichissime e venne adottato per lo più nelle comunità religiose come elemento purificatore del corpo e della mente. Nel mondo occidentale si diffuse in Inghilterra agli inizi dell'Ottocento, assumendo connotati salutistici.

Chi sceglie di diventare vegano, invece, oltre a non mangiare animali non mangia nemmeno i loro derivati - latticini, uova e miele - perché anche per ottenere questi prodotti, gli animali vengono sfruttati. Le motivazioni che spingono verso questa direzione possono essere svariate, principalmente etiche o salutistiche. Nel primo caso parleremo di scelta di vita vegan in quanto il vegano evita l'utilizzo di prodotti derivanti dagli animali per l'abbigliamento, l'arredamento, l'igiene personale (lana, ecc). Questa scelta comporta una particolare attenzione nell'elaborazione della dieta perché la probabilità di incappare in carenze nutrizionali non è minimale. Ne abbiamo parlato nell'articolo sulla dieta vegetariana.

Il termine vegan altro non è che la contrazione della parola vegetarian, nata in seguito alla scissione della Vegetarian Society nel 1944 quando alcuni suoi membri avvertirono la necessità di definire i "vegetariani non consumatori di latticini". L’alimentazione vegana al giorno d’oggi è sicuramente più facile, soprattutto perché seguita da un numero crescente di persone: questo sta facilitando la diffusione di negozi che vendono cibi adatti ai vegani, oltre ai ristoranti ad essi dedicati o anche ai ristoranti tradizionali che propongo anche piatti vegani.

 

 

Cosa mangia un vegano? Verdure, frutta fresca, frutta secca, cereali, legumi, semi oleosi, seitan, prodotti a base di soia come tofu, tempeh.

Cosa non mangia un vegano? Carne, salumi, uova, latticini, pesce, miele. A questi si aggiungono (o meglio si dovrebbero aggiungere, per diverse motivazioni, non necessariamente di origine etica) farine e zuccheri raffinati, vanillina, lievito per dolci, sale e naturalmente olio di palma. Cioè in sostanza il vegano è quasi sempre anche un soggetto "health conscious", cioè un salutista che fa attenzione alla qualità di ciò che mangia, a prescindere che sia di origine animale o meno. Questa cosa probabilimente verrà un po' meno se il veganesimo diventerà una moda.

Essere (o diventare) vegan è relativamente semplice. Innanzi tutto è necessario vivere questa scelta non come una privazione ma come un arricchimento di verdure, frutta, cereali, legumi, semi e alternative vegetali. Si può iniziare per gradi, provando a introdurre un'alimentazione vegetale un giorno alla settimana (il diffusissimo Meatless Monday imperversa in tutto il mondo ormai). Infine è molto più facile se si coinvolge qualcuno (amico, parente, partner) per condividere la propria scelta e confrontarsi.

Cucina vegana: le ricette salate

Gli alimenti vegetali a più alto contenuto di proteine sono innanzitutto i legumi (ceci, lenticchie, fagioli) e a seguire, per quantitativo proteico, i cereali sotto forma di glutine e i semi oleosi (che però hanno molte calorie perché contengono parecchi grassi). Inoltre esistono molti legumi dai quali vengono isolate le proteine, soprattutto a...

 

Dolci vegani - Pasticceria vegan

I dolci vegan sono solitamente il piatto che incuriosisce di più, perché molte persone pensano che non si possano preparare senza latte, burro, uova. In realtà basta sostituire gli ingredienti tradizionali con quelli di origine vegetale ed eventualmente cambiare la loro proporzione per ottenere un prodotto in tutto e per tutto identico...

 

Uova vegan: come sostituire le uova

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.