Gibson

Il cocktail Gibson è una derivazione del cocktail Martini, dal quale si differenzia per le diverse dosi di gin e martini dry: nel Gibson la quantità di gin è superiore.

 

 

Etimologicamente la parola "gibson" significa "figlio di un gatto" ed è di origine americana, così come il cocktail risalente ai primi del Novecento.

Molte sono le storie che narrano la nascita di questo cocktail. Per molti l’ideatore pare sia Charles Dana Gibson, un disegnatore americano, autore delle Gibson Girls, coloro che dovevano rappresentare le ragazze americane del Ventesimo secolo.

Altri sostengono  che fu un’idea di Charley Connolly, il bartender del Players Club di New York che modificò la ricetta originale del Martini, inserendo la cipollina al posto dell'oliva e dandogli il nome.

Gibson

Un'altra versione narra che il drink è stato creato a San Francisco da Walter DK Gibson presso il Club Bohemian tra il 1898 e il 1900.

Infine, altri sostengono che sia stato inventato e chiamato Gibson in onore del poeta Wilfred Gibson, autore della commedia "Due sull'altalena" degli anni Cinquanta.

Una cosa è certa, l’idea di utilizzare una cipollina dolce è nata per distinguerlo dal classico Martini e per ammorbidire un po' il suo gusto molto secco e alcolico.

Caratteristiche del Gibson

Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 31,9° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?).

 

 

Ricetta IBA del Gibson

  • 0,7 cl Vermouth Martini Dry
  • 6,3 cl Gin
  • cipollina agrodolce per decorazione

Versare il Gin e il Vermouth Dry nel mixing glass con ghiaccio, agitare per qualche secondo e servire in una coppetta da cocktail ben fredda. La decorazione sostituisce l’oliva del cocktail Martini con una cipollina, che conferisce al Gibson un profumo gradevole e stimolante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.