Gimlet

La parola "gimlet" significa letteralmente "penetrante", ed è entrata nel dizionario della lingua inglese nel 1928. Il cocktail Gimlet riprende questo termine riferendosi agli effetti "penetranti" su chi lo beve visto il suo elevato grado alcolico. Spesso viene abbreviato in Gmlt, che ai tempi del telegrafo stava per "give my love to" (manda il mio affetto a).

 

 

Il Gimlet contiene esclusivamente gin, succo di limone e soda, anche se, a seconda delle proporzioni e del tipo di gin usato, ne escono fuori diverse varianti tra cui una italiana, il Carnaby Gimlet, creato nel Carnaby Club di Rimini, che sostituisce la soda con acqua naturale. Il Vodka Gimlet, invece, rimpiazza il gin con la vodka.

Gimlet

Caratteristiche del Gimlet

Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 20° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Gimlet

  • 4 cl Gin (preferibilmente Tanqueray)
  • 1,5 cl soda
  • 1,5 cl succo di limone
  • una spirale di limone come guarnizione
  • una fogliolina di menta o verbena come guarnizione

Il Gimlet si ottiene con la tecnica del "Shaken and Stirred". Gli ingredienti vanno shakerati e filtrati in una coppetta da cocktail ghiacciata. Infine, si decora con una fogliolina di menta e una spirale di limone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.