La birra è una bevanda spesso associata al sovrappeso, basti pensare al famoso detto "pancia da birra" o al termine "cimitero di birre" con cui vengono più o meno scherzosamente insultati i soggetti con la pancia prominente.
Ma cosa c'è di vero? La birra ha tante o poche calorie? Ne ha più o meno rispetto al vino? La birra fa ingrassare?
I sostenitori di questa bevanda intervengono a questo punto dicendo che sono tutte bufale, perché la birra ha poche calorie, che ne ha meno del vino, che ne ha addirittura meno del succo di frutta, ed è quindi una bevanda perfettamente integrabile in un'alimentazione sana. In queste frasi c'è sicuramente del vero, ma diciamo che per sapere se il vino è buono, io in genere evito di chiedere il parere all'oste.
Vediamo allora, dati alla mano, quante calorie contiene la birra, e come fare per calcolarle in modo molto semplice.
L'alcol ha 7 kcal per grammo, più dei carboidrati e proteine che ne hanno 4, e meno dei grassi che ne apportano 9. L'alcol è quindi un macronutriente piuttosto calorico, e in effetti è quasi sempre il maggior responsabile delle calorie che troviamo nelle bevande alcoliche.
L'alcol è indicato in gradi, una unità di misura che indica il volume, ma per calcolare le calorie a noi interessa il peso in grammi dell'alcol contenuto nella bevanda. Per ottenere questo dato basta moltiplicare per 0,79 i gradi. Così, se una birra ha 5 gradi, conterrà 0,79x5=4 g di alcol. I gradi alcolici sono sempre indicati in etichetta, dunque il calcolo è molto semplice da fare e soprattutto, è sempre possibile farlo.
Per approfondire: quanti grammi di alcol nelle bevande alcoliche?
La birra contiene una quantità di alcol variabile, a seconda della tipologia:
Le birre comuni, quelle commerciali, hanno circa 5 gradi, cioè circa 4 g di alcol per 100 g.
Facciamo due conti e scopriamo che una birra commerciale apporta 4x7=28 kcal. Apriamo google, cerchiamo "calorie della birra" e otteniamo un valore pari a 43. Dov'è l'inghippo? Sbaglia Google, o ci manca un tassello?
Il motivo di questa discrepanza è dovuto al fatto che la birra non contiene solo alcol, ma anche carboidrati, sottoforma di zuccheri più o meno complessi.
Il malto che viene utilizzato per la fermentazione alcolica, infatti, non viene completamente "sviluppato", ovvero trasformato in alcol: una parte rimane inalterata, sottoforma appunto di zuccheri, che apportano calorie e vanno quindi calcolati. Nel caso delle birre commerciali, quelle da 5 gradi, la quantità di zuccheri residui è di circa 3,5 grammi, per un totale di circa 15 kcal, che sommate alle 25 di prima, ecco che arriviamo a 43 kcal, il valore riportato nelle tabelle nutrizionali.
Ok, ma quanti zuccheri contiene la birra? Non lo sapremo mai con certezza, a meno di non trovare birre che riportino l'etichetta nutrizionale, facoltativa per le bevande alcoliche come birra o vino. Però, come vedremo nel prossimo paragrafo, un'idea ce la possiamo fare.
La quantità di zuccheri che non viene fermentata, e che quindi rimane nel prodotto finito insieme all'alcol, responsabile del computo totale delle calorie, è proporzionale a quella che viene trasformata in alcol, dunque maggiore è la quantità di alcol presente nella birra, maggiore è la quantità di zucchero, maggiore è la quantità di calorie.
Le birre pià gradate sono quindi più caloriche non solo perché hanno più alcol, ma anche perché hanno più zucchero. Ok, ma di quanto?
In rete ho trovato questo interessante articolo sulle birre più caloriche in assoluto. Come vedete, sono tutte birre molto gradate, dai 7 gradi in su, per la precisione. L'articolo mostra chiaramente come le birre tra i 7 e gli 8 gradi hanno da 200 a 225 kcal per bottiglia da 330 mm (quindi 60-70 kcal/100ml); mentre quelle da 10 gradi hanno 300-330 kcal per bottiglia da 330 ml (quindi 90-100 kcal/100ml). L'articolo prende in considerazione anche birre estreme, ancora più gradate, difficili da reperire e che di certo non sono bevute così spesso, quindi le tralascerò, fermandomi a una gradazione di 10 gradi che comunque per le birre, è di tutto rispetto.
Si nota che, in linea di massima, le calorie variano in modo proporzionale in base alla quantità di alcol, perché due birre con la stessa gradazione possono avere differenze in termini di densità calorica, ma piuttosto contenute, nell'ordine delle 20-30 calorie al massimo per bottiglia da 330 ml. La quantità di zuccheri deve aumentare insieme all'alcol probabilmente per motivi tecnologici (i lieviti non trasformano tutto lo zucchero, ne lasciano una parte infermentata, e questa frazione, evidentemente, è abbastanza costante), ma anche per motivi prettamente qualitativi, perché per rimanere "equilibrata" dal punto di vista del gusto, una birra molto gradata deve anche essere più dolce al palato.
Si noti che il vino "tradizionale", che ha circa 13 gradi e non contiene zuccheri se non in minima quantità, ha 90 kcal/100ml, come la birra da 10 gradi, che anzi, spesso ne ha addirittura di più. Questo significa che a parità di gradazione, la birra apporta più calorie, rispetto al vino, a causa degli zuccheri che contiene!
Abbiamo visto che le calorie della birra dipendono dall'alcol e dagli zuccheri che contiene, e abbiamo notato che, ahimè, ad una maggior quantità di alcol si accompagna un maggior contenuto di zuccheri, e che l'aumento di zuccheri varia in modo proporzionale con quello dell'alcol. Gli amanti delle birre gradate (tra cui il sottoscritto) sappiano che le loro amate triple belga, e/o double ipa, e/o imperial stout (e via discorrendo), sono delle vere e proprie bombe caloriche.
Questa infausta constatazione ci consente, tuttavia, di ricavare dei valori approssimativi, ma che al lato pratico funzionano più che bene, per chi volesse risalire in modo veloce, ma sufficientemente preciso, alle calorie di qualunque birra.
Partendo dal grado alcolico, riportato obbligatoriamente in tutte le birre, anche quelle alla spina, abbiamo:
Ovviamente esistono eccezioni, ma stiamo parlando di poche decine di calorie, che non manderanno di certo a pallino la nostra dieta, anche perché una birra da 8 gradi la possiamo bere anche se siamo a dieta, ma di certo non tutti i giorni, e quindi uno sbaglio nel calcolo delle calorie di 20-30 kcal, spalmato su 3-4 giorni, non è niente di drammatico... Anzi.
Dalla tabella si nota come, passando da una Corona (circa 4 gradi) ad una Pannepot riserva (10 gradi tondi tondi), c'è una piccolissima differenza in termini di calorie... Che aumentano del TRIPLO! È evidente che la risposta alla domanda: "la birra fa ingrassare"... È "dipende". Dalla birra che scegliamo, e ovviamente da quanta ne beviamo.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Calorie del pane e dei prodotti da forno
Calorie del panettone e del pandoro - Come smaltire una fetta?
Calorie del riso bianco, integrale, crudo e bollito
Calorie del vino | Calcolo e tabella
Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?
Quante calorie ha la birra? | Calcolo semplice e veloce
Calorie della carne: calcolarle in modo semplice
Calorie della frutta secca e della frutta essiccata
Calorie della pasta fresca e secca: occhio ai tranelli!
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?