Calcolare i grammi di alcol di una bevanda alcolica è importante per capire se stiamo bevendo troppo.
Ricordo che l'alcol è una sostanza tossica per l'organismo, in grado di provocare diversi tipi di tumore, aumentando il rischio di percentuali non trascurabili anche per consumi relativamente bassi.
In rete è facile trovare calcolatori e formule che, partendo da due dati di base, necessari per il calcolo, ovvero:
La gradazione alcolica è riportata sulle confezioni delle bevande obbligatoriamente, ed è espressa in parti per volume, in termini percentuali. Dunque, una bevanda alcolica con il 13% di alcol avrà 130 ml di alcol per ogni litro di bevanda.
Per ricavare i grammi bisogna moltiplicare questo valore per 0,79, ovvero la densità dell'alcol, che è più leggero dell'acqua e quindi a parità di volume, pesa meno.
Quindi se stiamo bevendo un bicchiere da 100 ml di vino a 13 gradi, il calcolo sarà il seguente:
Vedi anche: tasso alcolemico
In rete ho trovato questo simpatico e interessante articolo che spiega come, partendo dalla gradazione alcolica della bevanda, possiamo risalire al contenuto di alcol in grammi in modo più semplice: moltiplicando per 8 tale gradazione, e ottenendo la quantità di alcol, in grammi, contenuta in un litro della bevanda stessa.
A questo punto basterà moltiplicare il valore trovato per la quantità di bevanda che abbiamo effettivamente assunto (espressa in litri... Quindi con lo 0, davanti).
Esempio: birra da 5 gradi alcolici, bottiglia da 660 ml (cioè 0,66 litri): 5x8x0,66 = 26 g di alcol.
Il pdf consiglia di fare i conti a mente, tramite moltiplicazioni e divisioni semplificate. Non sto qui a spiegarvelo... Leggetelo, è interessante.
Considerando che tutti hanno con sé uno smartphone con calcolatrice, potete scegliere se fare i conti a mente o usare la calcolatrice, ma in ogni caso il risultato lo possono ottenere tutti, anche quelli scarsi in matematica. Bisogna però ricordarsi le formule!
Ogni cocktail ha il suo grado alcolico e non è sempre facile calcolarlo. Potete rifarvi alle dosi standard dei vari cocktails e calcolare quello dei vostri preferiti, utilizzando il nostro archivio dove trovate tutti i cocktail IBA.
I cocktails che vanno per la maggiore hanno tra i 18 e i 25 gradi e un bicchiere ne contiene, ghiaccio escluso, 100 ml circa. Dunque stiamo parlando di una quantità di alcol che varia tra i 15 e i 20 grammi.
I long drinks (gin tonic, gin lemon, vodka orange, coca rhum, ecc) hanno una gradazione più bassa, ma la quantità è maggiore, dunque il contenuto in alcol è equivalente. Un gin tonic, per esempio, è preparato con 50 ml di gin che contengono 16 g di alcol.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?
Prodotti dimagranti: gli integratori
Quanta caffeina (e caffè) al giorno?
Quante calorie ha il sushi? Fa ingrassare?
Quanti grammi di alcol in vino e birra?
Quanto vino (e alcol in genere) possiamo bere al giorno?
Saltare la colazione: fa male o fa dimagrire?
Solfiti nel vino e mal di testa: un mito da sfatare
Superfood: i supercibi ottimi per alleggerire il tuo portafogli
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?