Il sambuco è una pianta cespugliosa dall'altezza variabile (1-8 metri) appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Il nome scientifico del sambuco comune è Sambucus nigra, ma è conosciuto anche con altri nomi dialettali: sambugu, savucu, sambugar, sango, zammucu e anche sambuco puzzoloso, dato l'odore fetido che emana.
Il sambuco cresce spontaneo in luoghi incolti e umidi, ai bordi delle strade, lungo i fossi, nelle siepi, nei boschi submontani e vicino a casolari di campagna. Si espande rapidamente fino ad un'altitudine di 1500 metri.
I fiori del sambuco sono riuniti in ombrelle, di colore bianco lattiginoso e dall'odore intenso che richiama molti insetti. I frutti sono drupe, piccole bacche succose, di colore verde quando sono ancora acerbi, che maturando diventano di colore nero-violaceo.
I frutti verdi, ancora acerbi, contengono il glicoside cianogeno che può portare a forme lievi di intossicazione, quindi vanno consumati solo quando maturi.
Sia i frutti che i fiori del sambuco sono commestibili.
I frutti maturi possono essere consumati sia crudi che cotti, impiegati per fare marmellate o dolci. Il loro succo violaceo viene a volte impiegato come colorante, sia nei vini rossi che per tingere i capelli.
I fiori, che sbocciano in primavera-estate, possono essere gustati sia in ricette dolci che salate (per esempio pastellati e fritti, oppure mescolati all'impasto del pane, come fanno in Sicilia).
In Alto Adige, Austria e Germania i fiori di sambuco vengono usati per fare uno sciroppo, che poi viene bevuto in estate diluito con acqua e ghiaccio come bevanda dissetante oppure impiegato nel cocktail Hugo, simile ad uno spritz dove al posto dell'Aperol c'è lo sciroppo di fiori di sambuco.
Concludendo i fiori di sambuco vengono utilizzati anche per fare un distillato, che combinato con alcool, acqua, zucchero, anice e altre spezie dà vita alla Sambuca, un liquore dolce ideato nel Lazio.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?