Il sambuco è una pianta cespugliosa dall'altezza variabile (1-8 metri) appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. Il nome scientifico del sambuco comune è Sambucus nigra, ma è conosciuto anche con altri nomi dialettali: sambugu, savucu, sambugar, sango, zammucu e anche sambuco puzzoloso, dato l'odore fetido che emana.
Il sambuco cresce spontaneo in luoghi incolti e umidi, ai bordi delle strade, lungo i fossi, nelle siepi, nei boschi submontani e vicino a casolari di campagna. Si espande rapidamente fino ad un'altitudine di 1500 metri.
I fiori del sambuco sono riuniti in ombrelle, di colore bianco lattiginoso e dall'odore intenso che richiama molti insetti. I frutti sono drupe, piccole bacche succose, di colore verde quando sono ancora acerbi, che maturando diventano di colore nero-violaceo.
I frutti verdi, ancora acerbi, contengono il glicoside cianogeno che può portare a forme lievi di intossicazione, quindi vanno consumati solo quando maturi.
Sia i frutti che i fiori del sambuco sono commestibili.
I frutti maturi possono essere consumati sia crudi che cotti, impiegati per fare marmellate o dolci. Il loro succo violaceo viene a volte impiegato come colorante, sia nei vini rossi che per tingere i capelli.
I fiori, che sbocciano in primavera-estate, possono essere gustati sia in ricette dolci che salate (per esempio pastellati e fritti, oppure mescolati all'impasto del pane, come fanno in Sicilia).
In Alto Adige, Austria e Germania i fiori di sambuco vengono usati per fare uno sciroppo, che poi viene bevuto in estate diluito con acqua e ghiaccio come bevanda dissetante oppure impiegato nel cocktail Hugo, simile ad uno spritz dove al posto dell'Aperol c'è lo sciroppo di fiori di sambuco.
Concludendo i fiori di sambuco vengono utilizzati anche per fare un distillato, che combinato con alcool, acqua, zucchero, anice e altre spezie dà vita alla Sambuca, un liquore dolce ideato nel Lazio.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?