La santoreggia, o satureja, è una pianta originaria dell'area del Mediterraneo della stessa famiglia della menta e del timo, e viene anche detta erba-acciuga, per la sua spiccata aromaticità.
Le sostanze contenute nella santoreggia sono simili a quelle contenute nel timo, e anche le proprietà officinali sono comparabili.
Esistono due varietà di santoreggia: quella estiva (satureja montana) e quella invernale (satureja hortensis), le foglie di quest'ultima sono più aromatiche.
Fin dall'antichità la santoreggia è stata considerata un potente stimolante delle funzioni sessuali.
In gastronomia, la santoreggia ha molti usi: è utilizzata per aromatizzare preparazioni a base di legumi, formaggi, ripieni, per produrre amari e liquori in genere, ed è anche un'erba usata nella produzione del miele.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?