L'Hugo, detto anche Ugo o Ugo spritz, è un cocktail fresco e rinfrescante a base di prosecco, sciroppo di fiori di sambuco e menta, tipico della città di Bolzano e delle zone limitrofe dove le piante di sambuco abbondano e crescono spontaneamente.
L'Hugo è conosciuto e bevuto in tutto il Trentino Alto Adige, nella regione del Tirolo austriaco, nelle zone montane del Sud della Germania, dalla Bavaria fino alla Foresta Nera, e sta cominciando ad essere di moda anche in Veneto, in Lombardia, in Friuli e piano piano si sta diffondendo nel resto d'Italia.
L'Hugo non è certamente famoso come lo spritz, ma ha delle buone potenziali per diventare un suo degno avversario al momento dell'aperitivo: è poco alcolico, è fresco, è equilibrato dalla dolcezza del sambuco e dalla nota balsamica della menta... Insomma a me piace molto, soprattuto d'estate!
Dato che è molto raro trovare un bar che offra tra i suoi cocktail l'Hugo, almeno nel Centro-Sud Italia, si può optare per prepararlo in casa, è molto semplice, basta prendere prodotti di qualità, un buon prosecco, un buon sciroppo di fiori di sambuco, attenzione perchè è diverso dal succo di sambuco!
Anche se il succo di sambuco costa meno, per la buona riuscita di un Hugo è necessario acquistare lo sciroppo di fiori di sambuco, in drogheria o nei negozi specializzati, che ha un costo medio di 8-12€, però ne basta poco per ogni cocktail, quindi il costo di una bottiglia viene ammortizzato facilmente.
Si versa in un bicchiere tanto ghiaccio, almeno 5 cubetti, qualche fogliolina di menta fresca, lo sciroppo di sambuco e infine il prosecco.
Per guarnire usare uno spicchio di lime, oppure di mela.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?