La salvastrella è chiamata anche pimpinella, ma il suo nome scientifico è sanguisorba officinalis, letteralmente "assorbente del sangue", termine che si è guadagnata per le sue proprietà antiemorragiche, in passato, infatti, veniva usata per curare le piaghe o le ferite sanguinolente.
Questa pianta è originaria del Nord dei tre continenti Europa, Asia e America, poichè vive in climi temperati freddi, è in grado di sopportare temperature al di sotto dello zero e predilige terreni freschi e rocciosi.
In Italia è diffusa nelle zone alpine fino ad altitudini di 2000 metri.
Si presenta come una pianta rizomatosa, con fusti eretti alti circa un metro, foglioline piccole e oblunghe dai bordi seghettati e fiori di forma ovale o tondeggiante di colore rosso porpora. La fioritura della salvastrella avviene da maggio ad agosto.
Della salvastrella si utilizzano foglie e radici. Le prime si consumano fresche e sono impiegate per lo più in cucina per insaporire insalate, minestre, zuppe o formaggi; il loro sapore ricorda un pò quello del cetriolo. Oppure in erboristeria per preparare infusi contro la pelle secca, le piaghe, le scottature, le ulcere.
La radice, invece, viene usata come foraggio per il bestiame o, se preparata in decotti, contro le emorroidi.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?