Salvastrella

La salvastrella è chiamata anche pimpinella, ma il suo nome scientifico è sanguisorba officinalis, letteralmente "assorbente del sangue", termine che si è guadagnata per le sue proprietà antiemorragiche, in passato, infatti, veniva usata per curare le piaghe o le ferite sanguinolente.

 

 

Questa pianta è originaria del Nord dei tre continenti Europa, Asia e America, poichè vive in climi temperati freddi, è in grado di sopportare temperature al di sotto dello zero e predilige terreni freschi e rocciosi.

In Italia è diffusa nelle zone alpine fino ad altitudini di 2000 metri.

Si presenta come una pianta rizomatosa, con fusti eretti alti circa un metro, foglioline piccole e oblunghe dai bordi seghettati e fiori di forma ovale o tondeggiante di colore rosso porpora. La fioritura della salvastrella avviene da maggio ad agosto. 

Usi della salvastrella

Salvastrella

Della salvastrella si utilizzano foglie e radici. Le prime si consumano fresche e sono impiegate per lo più in cucina per insaporire insalate, minestre, zuppe o formaggi; il loro sapore ricorda un pò quello del cetriolo. Oppure in erboristeria per preparare infusi contro la pelle secca, le piaghe, le scottature, le ulcere.

La radice, invece, viene usata come foraggio per il bestiame o, se preparata in decotti, contro le emorroidi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Accedi ai servizi gratuiti

Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:

  • Database Alimenti
  • Calcola Ricetta
  • Slot Machine

Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.