La santolina è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea appartenente alla famiglia delle Compositae.
In Italia la santolina è presente quasi in tutte le regioni, per lo più a scopo ornamentale.
Si presenta come un cespuglio fitto di foglioline di colore che varia dal verde al grigio dal quale si innalzano dei fusti che fioriscono in piena estate e raggiungono i 50-60 cm di altezza.
I fiori sono dei capocchi solitari di colore giallo dorato.
La santolina ha proprietà digestive, antisettiche, antipruriginose (è utile contro le punture di insetti), tonico-stimolanti e antispasmodiche.
Le foglie e i fiori della santolina vengono raccolti e fatti essiccare per produrre infusi o sacchetti profumabiancheria, o raggruppati in mazzetti da esporre sul davanzale per tenere lontane le zanzare.
In cucina si usano le foglie per aromatizzare piatti a base di pesce.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?