Il rafano, detto anche barbaforte o cren, è una pianta erbacea, rustica e perenne, appartenente alla famiglia delle Crucifere, originaria dell'Europa centrorientale e diffusa in coltivazione sia in Europa, che in Nordamerica che in Asia occidentale.
La pianta è alta circa 50 cm, con foglie grandi e ruvide, di colore verde intenso, e piccoli fiori bianchi con quattro petali disposti in croce e riuniti tra loro in racemi.
Il rafano ha un gusto particolarissimo, è molto piccante ed acre, e ha una nota spiccatamente balsamica che spesso fa lacrimare gli occhi.
Il rafano ha proprietà antibatteriche.
In cucina del rafano si utilizza il rizoma, la radice, che può essere prepararata in vari modi: grattugiata fresca oppure conservata sott'olio o sott'aceto, o ancora mescolata insieme a senape o mostarda per creare delle salse.
In Italia ci sono alcuni piatti tipici che usano il rafano: si pensi al tipico piatto triestino del prosciutto cotto con cren, dove il rafano si sposa benissimo con la carne di maiale, oppure alla rafanata materana, una frittata al formaggio tradizionale della Basilicata durante il periodo di Carnevale, o ancora al "Ndrupp'c", il ragù tipico calabrese sopra il quale viene grattugiata la radice di cren fresco.
Il rafano italiano è color crema, mentre quello giapponese, detto wasabi, è di un verde brillante e viene tradizionalmente impiegato per accompagnare il sushi.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Fa ingrassare più la pasta o la pizza? In questo caso la risposta non è "dipende", ma possiamo tranquillamente dire che la pizza fa ingrassare di più!
Questa domanda è particolarmente gettonata e la risposta è tutt'altro che scontata: fa ingrassare più la pasta o il riso?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?