Rafano

Il rafano, detto anche barbaforte o cren, è una pianta erbacea, rustica e perenne, appartenente alla famiglia delle Crucifere, originaria dell'Europa centrorientale e diffusa in coltivazione sia in Europa, che in Nordamerica che in Asia occidentale.

 

 

La pianta è alta circa 50 cm, con foglie grandi e ruvide, di colore verde intenso, e piccoli fiori bianchi con quattro petali disposti in croce e riuniti tra loro in racemi.

Il rafano ha un gusto particolarissimo, è molto piccante ed acre, e ha una nota spiccatamente balsamica che spesso fa lacrimare gli occhi.

Il rafano ha proprietà antibatteriche.

Uso del rafano in cucina

Rafano

In cucina del rafano si utilizza il rizoma, la radice, che può essere prepararata in vari modi: grattugiata fresca  oppure conservata sott'olio o sott'aceto, o ancora mescolata insieme a senape o mostarda per creare delle salse.

In Italia ci sono alcuni piatti tipici che usano il rafano: si pensi al tipico piatto triestino del prosciutto cotto con cren, dove il rafano si sposa benissimo con la carne di maiale, oppure alla rafanata materana, una frittata al formaggio tradizionale della Basilicata durante il periodo di Carnevale, o ancora al "Ndrupp'c", il ragù tipico calabrese sopra il quale viene grattugiata la radice di cren fresco.

Il rafano italiano è color crema, mentre quello giapponese, detto wasabi, è di un verde brillante e viene tradizionalmente impiegato per accompagnare il sushi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.