Il rafano, detto anche barbaforte o cren, è una pianta erbacea, rustica e perenne, appartenente alla famiglia delle Crucifere, originaria dell'Europa centrorientale e diffusa in coltivazione sia in Europa, che in Nordamerica che in Asia occidentale.
La pianta è alta circa 50 cm, con foglie grandi e ruvide, di colore verde intenso, e piccoli fiori bianchi con quattro petali disposti in croce e riuniti tra loro in racemi.
Il rafano ha un gusto particolarissimo, è molto piccante ed acre, e ha una nota spiccatamente balsamica che spesso fa lacrimare gli occhi.
Il rafano ha proprietà antibatteriche.
In cucina del rafano si utilizza il rizoma, la radice, che può essere prepararata in vari modi: grattugiata fresca oppure conservata sott'olio o sott'aceto, o ancora mescolata insieme a senape o mostarda per creare delle salse.
In Italia ci sono alcuni piatti tipici che usano il rafano: si pensi al tipico piatto triestino del prosciutto cotto con cren, dove il rafano si sposa benissimo con la carne di maiale, oppure alla rafanata materana, una frittata al formaggio tradizionale della Basilicata durante il periodo di Carnevale, o ancora al "Ndrupp'c", il ragù tipico calabrese sopra il quale viene grattugiata la radice di cren fresco.
Il rafano italiano è color crema, mentre quello giapponese, detto wasabi, è di un verde brillante e viene tradizionalmente impiegato per accompagnare il sushi.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?