La tapenade è una salsa di origine francese, per l'esattezza provenzale, a base di olive, capperi e acciughe. La parola stessa tapenade deriva dal termine francese "tapenas" che sta per "capperi".
In alcune ricette si prevede l'aggiunta di altri ingredienti quali l'aglio, varie erbe aromatiche, il succo di limone o il cognac.
La tapenade è un piatto molto famoso in tutto il mondo, soprattutto in Europa e nel Nord America, e viene associato alla Francia, anche se, in realtà, l'idea di mescolare le olive ai capperi e alle acciughe venne per primi ai Romani e, in effetti, il patè di olive è un piatto che in Italia vanta origini antichissime...ma allora come mai il nostrano patè non ha mai raggiunto i livelli di fama della tapenade?
Credo che il motivo sia per il fatto che non è un prodotto su cui gli italiani puntano, anzi, di solito viene snobbato e tenuto in poca considerazione, soprattutto se messo di fronte alla produzione dell'olio extra vergine di oliva, trattato invece come oro e, giustamente, con prezzi molto più elevati rispetto ai patè di olive.
O magari, semplicemente, il nome "tapenade" è più accattivante...
La tapenade provenzale viene consumata come salsa di accompagnamento al pane, ai crostini o ai crackers durante gli aperitivi o gli antipasti, ma può anche essere usata come farcia della carne poi cotta al forno.
Solitamente vengono usate le olive nere per la tapenade che è, infatti, di colore scuro, ma possono essere usate anche quelle verdi o un mix delle due. Consiglio di usare le taggiasche, sia perchè sono molto saporite, sia perchè se le si acquista mature sono più facili da snocciolare. In vendita, inoltre, si trovano anche già snocciolate, meglio se conservate sott'olio extravergine di oliva. Stessa cosa vale per le acciughe e per i capperi...
Ingredienti per circa 200 g di tapenade
Procedimento:lavare i capperi sotto l'acqua corrente, quindi mettere tutti gli ingredienti in un mixer tritatutto e azionarlo fino a quando non si otterrà una crema densa e omogenea.
Conservare la tapenade in un contenitore di vetro ricoperto d'olio, livellandolo tutte le volte che viene usata e l'olio viene a mancare. In frigorifero si conserva per circa una decina di giorni.
La tapenade si abbina bene alle uova sode e anche al bollito di carne o pesce.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?