Tapenade

La tapenade è una salsa di origine francese, per l'esattezza provenzale, a base di olive, capperi e acciughe. La parola stessa tapenade deriva dal termine francese "tapenas" che sta per "capperi".

 

 

In alcune ricette si prevede l'aggiunta di altri ingredienti quali l'aglio, varie erbe aromatiche, il succo di limone o il cognac.

La tapenade è un piatto molto famoso in tutto il mondo, soprattutto in Europa e nel Nord America, e viene associato alla Francia, anche se, in realtà, l'idea di mescolare le olive ai capperi e alle acciughe venne per primi ai Romani e, in effetti, il patè di olive è un piatto che in Italia vanta origini antichissime...ma allora come mai il nostrano patè non ha mai raggiunto i livelli di fama della tapenade?

Credo che il motivo sia per il fatto che non è un prodotto su cui gli italiani puntano, anzi, di solito viene snobbato e tenuto in poca considerazione, soprattutto se messo di fronte alla produzione dell'olio extra vergine di oliva, trattato invece come oro e, giustamente, con prezzi molto più elevati rispetto ai patè di olive.

O magari, semplicemente, il nome "tapenade" è più accattivante... 

La tapenade provenzale viene consumata come salsa di accompagnamento al pane, ai crostini o ai crackers durante gli aperitivi o gli antipasti, ma può anche essere usata come farcia della carne poi cotta al forno.

 

 

Ricetta della tapenade

Tapenade

Solitamente vengono usate le olive nere per la tapenade che è, infatti, di colore scuro, ma possono essere usate anche quelle verdi o un mix delle due. Consiglio di usare le taggiasche, sia perchè sono molto saporite, sia perchè se le si acquista mature sono più facili da snocciolare. In vendita, inoltre, si trovano anche già snocciolate, meglio se conservate sott'olio extravergine di oliva. Stessa cosa vale per le acciughe e per i capperi...

Ingredienti per circa 200 g di tapenade

  • 200 g di olive taggiasche snocciolate
  • 4 filetti di acciughe sott'olio
  • 50 g di capperi sotto sale
  • pepe q.b.
  • olio extra vergine di oliva q.b. per la conservazione

Procedimento:lavare i capperi sotto l'acqua corrente, quindi mettere tutti gli ingredienti in un mixer tritatutto e azionarlo fino a quando non si otterrà una crema densa e omogenea.

Conservare la tapenade in un contenitore di vetro ricoperto d'olio, livellandolo tutte le volte che viene usata e l'olio viene a mancare. In frigorifero si conserva per circa una decina di giorni.

La tapenade si abbina bene alle uova sode e anche al bollito di carne o pesce.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso