La tapenade è una salsa di origine francese, per l'esattezza provenzale, a base di olive, capperi e acciughe. La parola stessa tapenade deriva dal termine francese "tapenas" che sta per "capperi".
In alcune ricette si prevede l'aggiunta di altri ingredienti quali l'aglio, varie erbe aromatiche, il succo di limone o il cognac.
La tapenade è un piatto molto famoso in tutto il mondo, soprattutto in Europa e nel Nord America, e viene associato alla Francia, anche se, in realtà, l'idea di mescolare le olive ai capperi e alle acciughe venne per primi ai Romani e, in effetti, il patè di olive è un piatto che in Italia vanta origini antichissime...ma allora come mai il nostrano patè non ha mai raggiunto i livelli di fama della tapenade?
Credo che il motivo sia per il fatto che non è un prodotto su cui gli italiani puntano, anzi, di solito viene snobbato e tenuto in poca considerazione, soprattutto se messo di fronte alla produzione dell'olio extra vergine di oliva, trattato invece come oro e, giustamente, con prezzi molto più elevati rispetto ai patè di olive.
O magari, semplicemente, il nome "tapenade" è più accattivante...
La tapenade provenzale viene consumata come salsa di accompagnamento al pane, ai crostini o ai crackers durante gli aperitivi o gli antipasti, ma può anche essere usata come farcia della carne poi cotta al forno.
Solitamente vengono usate le olive nere per la tapenade che è, infatti, di colore scuro, ma possono essere usate anche quelle verdi o un mix delle due. Consiglio di usare le taggiasche, sia perchè sono molto saporite, sia perchè se le si acquista mature sono più facili da snocciolare. In vendita, inoltre, si trovano anche già snocciolate, meglio se conservate sott'olio extravergine di oliva. Stessa cosa vale per le acciughe e per i capperi...
Ingredienti per circa 200 g di tapenade
Procedimento:lavare i capperi sotto l'acqua corrente, quindi mettere tutti gli ingredienti in un mixer tritatutto e azionarlo fino a quando non si otterrà una crema densa e omogenea.
Conservare la tapenade in un contenitore di vetro ricoperto d'olio, livellandolo tutte le volte che viene usata e l'olio viene a mancare. In frigorifero si conserva per circa una decina di giorni.
La tapenade si abbina bene alle uova sode e anche al bollito di carne o pesce.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?