La cucina inglese e del Regno Unito

Il Regno Unito è l'arcipelago più vasto d'Europa, la sua parte preponderante è costituita da Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. La superficie è prevalentemente pianeggiante, i principali rilievi sono a nord e ad ovest. Il clima è atlantico, reso più mite dalla corrente del golfo, la piovosità è molto abbondante il che favorisce lo sviluppo di una rigogliosa vegetazione.

 

 

Nel Regno Unito l'agricoltura non è molto sviluppata a causa del clima freddo, buona la produzione di patate, cereali (orzo, grano e avena) e barbabietole. L'allevamento di bovini e ovini è molto diffuso grazie ai ricchi pascoli, anche l'attività ittica, favorita dal grande sviluppo costiero, è molto intensa.

La cucina inglese e del Regno Unito

La cucina britannica non ha mai ottenuto grossi riconoscimenti a livello internazionale, anche se è ricca di prodotti tipici e piatti tradizionali.

Partiamo dalla tradizionale English breakfast, composta da diverse portate tra cui porridge o latte con i cereali, uova e pancetta (eggs and bacon), aringa affumicata o carne, pane, marmellata, caffè o tè, succo di frutta.

La carne è certamente il piatto forte dei pasti inglesi, preparata arrosto o sottoforma di pasticci, budini, zuppe. Le preparazioni più tipiche sono i pasticci (pie): preparati a base di carne o pesce e verdure, messi in teglie a fondo basso e coperti con una pasta a base di farina, grasso (burro o strutto), acqua e sale, cotti in forno.

 

 

I pudding sono più alti, e non hanno la copertura di pasta e vengono cotti al vapore o a bagnomaria.

Il cibo di strada più popolare è il classico fish and chips, pesce pastellato e fritto, servito con patatine fritte, venduto nelle friggitorie delle città. Un tempo il fish and chips era il cibo degli operai, oggi è diventato il fast food più tipico e popolare.

L'uso delle salse è molto diffuso nella cucina britannica: senape, salsa Worcester, salsa menta, salsa cumberland (fatta con senape, zucchero, scorza di agrumi, vino rosso e gelatina di ribes, che accompagna la selvaggina), la salsa al burro e limone (per pesci bolliti), e tutta la serie dei pickles (verdure sott'aceto, tra cui la famosa picadilli) e i chutneys, di origine indiana, composte agrodolci a base di frutta che accompagnano carni, pesci e formaggi.

Il pasto più famoso, o per meglio dire il rito, è quello del tè delle cinque, accompagnato da biscotti come gli scones (una sorta di tortino non molto dolce aromatizzato in vari modi), shortbread (biscotti al burro) e eccles cakes (dolci ripieni con uvetta e spolverati di zucchero in superficie).

I prodotti tipici nella cucina inglese

Cucina inglese

La cucina inglese può vantare la produzione di molti prodotti tipici di qualità, di cui solo alcuni sono noti in Italia. Tra le carni, ricordiamo alcune razze bovine come l'Angus scozzese e gli agnelli. Si producono ottime trote e salmoni affumicati, soprattutto in Scozia e Irlanda; i frutti di mare tra cui le ostriche, i gamberi di Dublino e le sogliole di Dover. La selvaggina è molto apprezzata nella cucina inglese, essa non viene solo cacciata, ma anche allevata.

Tra i formaggi ricordiamo i più famosi, Cheddar e Stilton, venduti anche in Italia, ma spesso di pessima qualità, che non rendono di certo onore alla qualità vera di questi prodotti. Il panorama caseario è in realtà molto più vasto e, anche se non può competere con Italia e Francia, si piazza almeno al terzo posto con una grande produzione di formaggi di mucca, pecora e capra.

I piatti tipici della cucina inglese

 

 

Tanti sono i piatti tipici della cucina inglese, ricordiamo quelli più rappresentativi.

Scotch eggs (uova alla scozzese): sono uova sode con salsiccia, impanate e fritte, servite con una salsa al pomodoro e insalata.

Cock-a-leekie (zuppa di gallina e porri): piatto scozzese composto da una zuppa di gallina bollita e disossata, orzo e porri.

Clear ox-tail soup (zuppa di coda di bue): semplicemente una coda di bue in brodo.

Haggies: complesso piatto scozzese fatto con grasso e frattaglie di pecora cotte con la cipolla dentro allo stomaco della pecora.

Irish stew (stufato di agnello): piatto irlandese, uno spezzatino di agnello con patate.

Roast-beef con Yorkshire pudding: lombata di manzo con osso, arrostita e servita con un pudding a base di latte, uova e farina, cotto in una teglia unta col grasso di cottura dell'arrosto.

Steack and kidney pie (pasticcio di carne e rognone): manzo e rognone cotti con la cipolla, messi in una tortiera rivestita con pasta brisée e cotto in forno.

Apple pie (pasticcio di mele): torta composta da due strati di pasta brisée riempiti da mele condite con zucchero, cannella, noce moscata e scorza di limone.

Plum pudding (budino di prugne): dolce natalizio composto da prugne secche condito con mandorle, canditi, spezie, uova, rhum, birra scura e grasso di rognone.

Shortbread (dolce croccante): una specie di biscotto di pasta frolla cotta a lungo a fuoco dolce.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.