Il polpettone è un piatto conosciuto in tutta Italia di cui però non si riescono ad individuare esattamente le origini. Probabilmente il suo nome e quello della polpetta derivano dalla parola polpa, in quanto per farlo si usano le parti più tenere, la polpa appunto, dell'animale. La parola polpettone deriva dal termine polpetta, infatti si presenta come una grande polpetta allungata tutta intera che di solito viene tagliata a fette e servita sia fredda che calda.
In Italia si è iniziato a parlare di polpettone nei manuali di cucina dalla fine dell'Ottocento. Oggi esistono innumerevoli varianti del polpettone, potremmo dire che ogni regione, o meglio, ogni nonna, ha la sua.
Il più conosciuto è sicuramente il polpettone di carne, ma ormai da anni si cucinano anche il polpettone di pesce (baccalà o tonno) e il polpettone di verdure (di fagiolini secondo la ricetta genovese, di melanzane o di patate). Di seguito vi propongo una ricetta per il polpettone di carne, molto semplice veloce da preparare, ideali anche da portarsi in ufficio o per un picnic al parco.
Nel polpettone si può aggiungere qualunque tipo di ingrediente e nulla vieta di miscelare ingredienti ipocalorici e ipercalorici in modo tale da soddisfare i vincoli della cucina Sì, rendendo il polpettone adatto a un'alimentazione ipocalorica per mantenere o raggiungere il peso forma, senza rinunciare a nulla.
Sicuramente bisognerà utilizzare una buona quantità di verdura e per questo converrà scegliere in modo opportuno gli ingredienti ipercalorici, affinché siano molto saporiti e se ne possa utilizzare una piccola quantità pur ottenendo un grande risultato in termini di gusto, per esempio utilizzando prosciutto crudo, speck, parmigiano o altri formaggi stagionati, ecc.
Il classico polpettone di carne, come quello che proponiamo di seguito, non contiene di certo verdura a sufficienza e dunque ha una densità calorica eccessiva, andrà quindi abbinato a un adeguato contorno di verdure per rendere accettabile la densità calorica dell'insieme.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione del polpettone di carne: prima di preparare il polpettone, lessate le due carote pelate intere in abbondante acqua salata togliendole a metà cottura (3 minuti). Tenete da parte l'acqua di cottura nel caso in cui vogliate poi lessare il polpettone anziché cuocerlo in forno. Bollite due uova fino a farle diventare sode (immergetele nel momento in cui l'acqua inizia a bollire e lasciatele 8-9 minuti a seconda della grandezza). Poi toglietele dall'acqua, passatele sotto l'acqua fredda e sbucciatele.
Sbattete un uovo in una terrina abbastanza grande dove poi aggiungerete la carne macinata, la mortadella e la ricotta, mescolate bene, in un secondo momento aggiungete anche il parmigiano continuando a mescolare, aggiustate di sale e noce moscata. Se non gradite il sapore dolciastro della noce moscata potete usare del pepe o del prezzemolo. Per fare un buon polpettone il segreto è mescolare bene, anche con le mani, affinché tutti gli ingredienti si amalgamino omogeneamente, e il composto diventi di un colore unico, di un rosa antico, che non dia la possibilità di distinguere i vari ingredienti.
Stendete un foglio di carta alluminio sul piano di lavoro, oleatelo un poco per evitare che il polpettone si attacchi, con l'aiuto di un cucchiaio di legno mettete parte del composto, la metà, appiattitela ed inserite le due carote lessate e le due uova sode, poi coprite con il restante composto. Arrotolate il foglio di alluminio fino a coprire bene tutto il polpettone dandogli una forma cilindrica. A questo punto potete scegliere il metodo di cottura, lessarlo nell'acqua precedentemente usata per le carote per 30 minuti o infornandolo a 180°C sempre per 30 minuti circa. La cottura in forno lo renderà più concentrato e saporito, volendo si potrà togliere dalla carta di alluminio e finire la cottura a secco, per farlo dorare e insaporire grazie alla temperatura elevata e alle reazioni di maillard che si svilupperanno producendo gli aromi di cibo arrostito.
Si può servire con purè di patate, con piselli, con carciofi, con peperoni arrostiti, con qualsiasi verdura che, aggiunta al piatto, dia un po' di colore, accompagni il polpettone che altrimenti risulterebbe troppo secco e concentrato, e inoltre abbassi l'apporto calorico del polpettone.
Densità calorica: 180 kcal/hg
Calorie per porzione di polpettone di carne: 250 kcal
Energia |
311 kcal - 1300 KJoule |
|
28 g |
||
Proteine |
29 g - 36% |
|
Carboidrati |
5 g - 7% |
|
Grassi |
20 g - 57% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.7 g |
|
monoinsaturi |
10.5 g |
|
polinsaturi |
2.8 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
229 mg |
|
Sodio |
324 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pollo alle mandorle o agli anacardi - Ricetta
Pollo allo jerk (ricetta giamaicana)
Pollo in fricassea ricetta e video
Polpette di carne in umido (non fritte)
Polpettone di carne, di verdura e di pesce
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?