Vov

Il Vov è un liquore all'uovo italiano, originario di Padova, denso, di colore giallo, con una gradazione alcolica di circa 17%. Vov è una marca commerciale che ha guadagnato talmente tanta fama da essere comunemente usata per indicare un qualsiasi liquore fatto con le uova, anche quelli casalinghi.

 

 

Il Vov è sempre stato sinonimo di bevanda corroborante e ricostituente, fin da quando divenne la bevanda ufficiale dei militari durante la Prima e la Seconda Guerra mondiale, con la siglia VAV (Vino Alimento Vigoroso).

Può essere bevuto sia caldo che freddo, da frigo, oppure sottoforma di granita, a seconda dei gusti e delle stagioni.

Storia del Vov

Gian Battista Pezziol, un pasticcere di Padova vocato alla produzione di torrone, ideò la ricetta del Vov nel 1845, poichè cercò un modo di riutilizzare i tuorli d'uovo che scartava dalla fabbricazione di torroni per i quali usava solo gli albumi.

Il nome stesso "vov" deriva dal termine dialettale "vovi" che sta per "uova". 

 

Vov

Ha conosciuto il suo maggior sviluppo durante gli anni Sessanta e Settanta, ma dagli anni Ottanta, Novanta il Vov ha perso gran parte della sua attrativa sul mercato italiano e oggi sopravvive giusto perchè viene usato per scopi culinari, per esempio per preparare alcuni dessert come il gelato affogato allo zabajone, oppure per comporre il cocktail montanaro per eccellenza, il bombardino, a base di caffè, panna e Vov.

Le stazioni sciistiche alpine sono fondamentalmente i principali consumatori di Vov, dove la tradizione vuole che venga bevuto nei pomeriggi e nelle sere d'inverno per combattere il freddo.

Oltre alla ditta storica Pezziol di Padova, quella con la classica bottiglia bianca con etichetta colorata di giallo, rosso e azzurro, che è stata acquisita dalla Molinari nel 2012, sopravvive un altro produtore di liquore all'uovo, lo Zabov delle Distillerie Moccia di Ferrara, entrambi comunque prodotti di buona qualità, senza conservanti nè coloranti.

 

 

Ricetta del Vov fai da te

Il liquore all'uovo è molto semplice da preparare in casa, anhe con buoni esiti, senza nulla da invidiare ai Vov commerciali.

Ingredienti per una bottiglia da 0,75 lt

  • 100 ml di alcol buongusto 95%
  • 40 ml di vino liquoroso tipo vin santo o marsala con almeno 16%
  • 10 tuorli d'uovo
  • 400 g di zucchero semolato o a velo
  • 300 ml di latte intero
  • qualche seme di bacca di vaniglia

Procedimento

In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero aiutandosi con le fruste, fino a che il composto non assuma una consistenza cremosa, poi aggiungere i semi di vaniglia.

Sempre continuando a mescolare aggiungere anche l'alcol puro e il vino liquoroso e infine il latte.

Cuocere il composto nella stessa ciotola a bagnomaria per almeno 10 minuti, senza alzare troppo la fiamma, l'acqua non deve bolire, deve solo "tremare", altrimenti si rischia di cuocere le uova.

Aspettare che il liquore si raffreddi e imbottigliarlo in una bottiglia di vetro scuro da 0,75 lt. 

Conservare in luogo fresco e asciutto, anche in frigorifero va bene, e agitarlo sempre prima di berlo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.