La birra trappista e la birra d'abbazia sono due tipi di birra diversi, ma accomunate da una storia secolare che le lega strettamente ai monaci e alla produzione medievale di birra all'interno dei monasteri, soprattutto del Nord Europa (Belgio, Germania e Olanda).
Sia le Abbazia che le Trappiste sono birre ottenute con un processo di alta fermentazione, possono avere varie tonalità di colore, dal dorato carico all'ambrato al bruno scuro, sono ricche di corpo e di struttura, hanno un grado alcolico elevato (dai 6 ai 10%) e un gusto speziato ed aromatico, che in molti casi ricorda il caffè, il caramello, il cioccolato.
Si servono ad una temperatura di 12-16°C in bicchieri con stelo molto ampi, tipo baloon, per apprezzarne meglio gli aromi.
Le birre d'abbazia sono quelle birre che hanno una connessione storica con i metodi artigianali in uso nelle numerose abbazie belghe durante il Medioevo, abbazie che ormai o sono scomparse o sono state cedute a proprietà laiche vendendo anche la ricetta della propria birra.
Il termine Abbazia è quindi un termine generico, che vuole solo indicare la provenienza antica e monasteriale del metodo con il quale queste birre vengono anche oggi prodotte: un processo che prevede un'alta fermentazione (a circa 15-25°C), una o più rifermentazioni in bottiglia e un prodotto finale molto corposo con grado alcolico variabile tra i 6% e i 9%.
A seconda di quante rifermentazioni ha subito, la birra d'abbazia può essere classificata in Dubbel (doppia rifermentazione), Tripel (tripla rifermentazione) o Quadrupel (quadrupla rifermentazione).
In Belgio esistono circa 70 marche di birra d'abbazia, dedicate a monasteri, chiese, santi o altre comunità religiose, anche se, ricordo, la loro produzione è totalmente laica e commerciale.
Tra le marche più conosciute e rinomate ricordo: la Leffe, la Grimbergen, la Abbaye de Cambron, la Tripel Kameliet, la Watou.
Le birre trappiste sono quelle birre prodotte da secoli e ancora oggi dai monaci trappisti.
L'Ordine dei monaci trappisti nasce in Francia nel monastero cistercense di La Trappe (da cui il nome) durante il Seicento. Tra tutti i vari ordini monasteriali, sicuramente i trappisti furono sempre quelli più attivi nella produzione della birra e quelli che raggiunsero più successo a livello europeo.
Anche se in passato esistevano numerose abbazie trappiste in Francia, Belgio, Olanda, Germania e Austria, oggi ne sono rimaste solo 8, dislocate quasi esclusivamente in Belgio, solo una è in Olanda e un'altra in Germania, ma quest'ultima non produce birra.
Queste 7 abbazie sono le uniche al mondo a poter produrre birra trappista e nel 1997 si sono riunite nell'Associazione Trappista Internazionale (ITA) che si propone di rispettare un'etica di produzione e di commercializzazione molto rigida, nonchè di tutelare il marchio "Authentic Trappist Product" concesso solamente ai seguenti produttori.
Sulla frutta esistono un sacco di luoghi comuni. Fa ingrassare? Si può mangiare ai pasti? Scopriamo perché non fa ingrassare, ma solo a patto che...
Il metodo Bioimis è l'ultima frontiera del marketing applicato al campo delle diete.
Esistono alternative al lievito di birra? Molte persone cercano sostituti del lievito di birra, ma spesso senza reali motivi!
Formaggi magri con poche calorie: le tipologie, le migliori marche, come sceglierli, come introdurli nella dieta.
La dieta intermittente può essere di diverse tipologie e durata, ma non è ancora chiaro se apporti un reale vantaggio rispetto alla dieta dimagrante classica.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Birra doppio malto: non è uno stile, è una tassa!
Birra triplo malto: un termine derivato dalle tripel belghe
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?